Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 514 volte

Benevento, 13-08-2025 15:05 ____
Il punto sulle attivita' legate alla forestazione, con un focus sul servizio Anti Incendi Boschivi avviato il 2 luglio scorso
Lo ha fatto la giunta della Comunita' Montana del Fortore, presieduta da Zaccaria Spina
Redazione
  

La Giunta della Comunità Montana del Fortore, presieduta da Zaccaria Spina (nella foto con i suoi collaboratori) con gli assessori Giuseppe Addabbo, vice-presidente, e Gianfranco Mottola, è al lavoro in pieno agosto per affrontare una serie d'importanti problematiche.
E' stato fatto il punto sulle attività legate alla forestazione, con un focus sul servizio Anti Incendi Boschivi (Aib) avviato il 2 luglio scorso, per il quale è stato tracciato un primo resoconto degli interventi.
Ad oggi, quelli effettuati dalle squadre operative sono stati 8, come il numero degli incendi domati: nel mese di luglio, nei Comuni di San Bartolomeo in Galdo, Ginestra degli Schiavoni e Montefalcone di Val Fortore.
Nel mese di agosto, gli incendi hanno interessato il territorio dei Comuni di: San Marco dei Cavoti (per un totale di 3 interventi), Montefalcone di Val Fortore, Baselice (dove è stato salvato il bosco da un incendio particolarmente aggressivo), oltre all'attività di coordinamento effettuato da due Direttori Operazioni di Spegnimento (Dos) della Comunità Montana del Fortore nel Comune di Arpaia, dove un vasto incendio ha colpito il territorio di più Comuni confinanti, per oltre 500 ettari di pascolo boscato.
Ad oggi sono state impiegate circa 30 unità per la lotta attiva allo spegnimento, concentrate in 3 Nuclei Operativi degli Enti Delegati (Noed) (San Bartolomeo in Galdo - Ginestra degli Schiavoni e San Giorgio la Molara), personale tecnico-amministrativo, personale del Centro Operativo Ente Delegato (Coed) di San Bartolomeo in Galdo e ai 6 Dos.
Vista la gravità degli ultimi eventi registrati su tutto il territorio campano, la Comunità Montana del Fortore, nonostante la vastità territoriale che comprende 14 Comuni, oltre a Pesco Sannita e Pago Veiano, con una superficie territoriale di oltre 60.000 ettari, ha registrato un numero relativamente esiguo d'interventi, dovuto soprattutto alle attività di prevenzione poste in essere, già dai primi mesi dell'anno, soprattutto lungo le strade comunali e provinciali con trattrici forestali con braccio, oltre alle strade di accesso ai rimboschimento effettuati manualmente dagli operai idraulico forestali.
L'Esecutivo ha, tra le altre cose, deliberato il proprio patrocinio e sostegno a due importanti eventi.
Ovvero alla sesta edizione della "Festa della Transumanza sul Regio Tratturo Pescasseroli-Candela, una giornata tra tradizione natura!", organizzata per il 31 agosto prossimo dalla parrocchia di "Nostra Signora di Fatima - Oratorio e Circolo Concetta Blatta" di San Giorgio la Molara e alla manifestazione "Lungo i Sentieri del Vento", voluta dal Circolo Arci-Uisp di Montefalcone Val Fortore per il prossimo 7 settembre.
"Ringrazio tutti i componenti dell'Esecutivo - ha spiegato il presidente della Comunità Montana del Fortore, Zaccaria Spina - e i funzionari dell'Ente per la presenza anche in un periodo particolarmente interessato dalle vacanze estive.
Ad oggi, l'attività di contrasto agli incendi sta procedendo bene anche per l'opera di prevenzione messa in campo, come le cosiddette "fasce antincendio" oppure il diradamento delle chiome.
Ma rimaniamo comunque estremamente preoccupati per via dell'andamento climatico: le temperature altissime con picchi superiori ai 40 gradi e il vento possono rivelarsi una miscela pericolosissima per la proliferazione dei focolai.
Colgo l'occasione per rivolgere un plauso agli operai del servizio Aib per la dedizione e il coraggio con cui combattono le fiamme.
La loro professionalità e le loro competenze specifiche, fanno sì che i nostri Dos siano utili anche in località al di fuori del perimetro dell'Ente, come accaduto ad Arpaia.
Abbiamo, inoltre, patrocinato eventi molto attrattivi per le nostre realtà territoriali che hanno finalità culturali, religiose e di promozione sociale, con l'obiettivo di promuovere le nostre eccellenze".

comunicato n.172606




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701324550 / Informativa Privacy