Ancora una volta il Sannio e' teatro di incendi boschivi che stanno devastando ampie porzioni di territorio
In queste ore le squadre operative dei lavoratori idraulico-forestali del servizio Antincendio Boschivo della Provincia, delle Comunita' Montane Titerno-Alto Tammaro, Fortore e Taburno, sono impegnate in un'azione instancabile per contenere e spegnere i roghi. Il loro intervento e' fondamentale, commenta Alfonso Iannace
Redazione
Sull'impegno delle squadre operative dei lavoratori idraulico-forestali del Servizio Antincendio Boschivo (Aib) della Provincia, delle Comunità Montane Titerno-Alto Tammaro, Fortore e Taburno, interviene Alfonso Iannace, coordinatore territoriale Fai Cisl Irpinia-Sannio.
"Ancora una volta - scrive - il Sannio e non solo, è teatro d'incendi boschivi che stanno devastando ampie porzioni di territorio.
Le fiamme, alimentate da condizioni climatiche estreme e da una cronica mancanza di prevenzione, stanno mettendo a dura prova le risorse naturali e la sicurezza delle comunità locali.
In queste ore, le squadre operative dei lavoratori idraulico-forestali del Servizio Antincendio Boschivo della Provincia, delle Comunità Montane Titerno-Alto Tammaro, Fortore e Taburno, sono impegnate in un'azione instancabile per contenere e spegnere i roghi.
Il loro intervento è fondamentale.
Senza di loro, il bilancio sarebbe drammatico.
Le sentinelle del territorio sono i lavoratori idraulico-forestali.
Un plauso sincero va a tutti i lavoratori idraulico-forestali, veri custodi del paesaggio che, con competenza, dedizione e una pazienza fuori dal comune, affrontano ogni giorno l'emergenza.
Il loro lavoro non si limita allo spegnimento degli incendi: sono loro che, con la manutenzione quotidiana, prevengono i disastri, proteggono i boschi, mantengono vivi i sentieri e le aree verdi, prosegue Iannace.
Nonostante questo, non vengono considerati.
Non basta spegnere: serve prevenire. Un settore da valorizzare.
Ogni estate si ripete lo stesso copione: Incendi dolosi, danni ambientali e umani, interventi tardivi.
E' tempo che le istituzioni integrino pienamente gli operai forestali nella Strategia Forestale Nazionale, rinnovino il contratto scaduto e investano nel capitale umano con risorse e formazione.
Solo così si potrà costruire una vera rete di tutela del territorio.
Il territorio non si difende da solo. Serve un approccio coordinato, pianificato e sostenibile.
Non possiamo più indignarci a posteriori: è il momento di agire.
La Fai Cisl continuerà a battersi al fianco dei lavoratori per garantire dignità, stabilità e riconoscimento a chi ogni giorno protegge il nostro patrimonio naturale.
Senza i lavoratori idraulico-forestali, non c'è prevenzione, non c'è tutela, non c'è futuro".
comunicato n.172587
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701324524 / Informativa Privacy