Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 1468 volte

Benevento, 07-08-2025 18:43 ____
La questione del passaggio a livello a contrada Pieta' ha scoperchiato la pentola delle doglianze espresse dai residenti nel corso di un incontro
Strade dissestate, buche profonde, manto stradale da rifare, illuminazione carente o assente, strettoie pericolose e senza adeguata segnaletica, fossette per la raccolta delle acque piovane complemente inutilizzabili. Abbiamo anche il "muro di Berlino". All'incontro aperto dal presidente Gennaro De Luca hanno preso parte i consiglieri comunali Zanone e Palladino
Nostro servizio
  

La questione del passaggio a livello a contrada Pietà, fortemente osteggiata dai residenti per gli effetti negativi che la sua soppressione potrà scaricare su quel territorio del capoluogo, ha scoperchiato la pentola delle doglianze.
Strade dissestate, buche profonde, manto stradale da rifare, illuminazione carente o assente, strettoie pericolose e senza adeguata segnaletica, fossette per la raccolta delle acque piovane complemente inutilizzabili visto che sono completamente intasate di foglie e rifiuti vari.
Insomma qui l'ordinario, che poi si presenta come fatto straordinario, non si pratica da anni facendo dire al residenti presenti alla riunione, di sentirsi completamente abbandonati dalla pubblica amministrazione.
E questo non c'entra nulla con il passaggio a livello...
Ad aprire i lavori dell'Assemblea dei residenti, il presidente del Comitto di Quartiere Pietà e zone limitrofe, Gennaro De Luca (nella foto di apertura è a destra ed a sinistra è Augusto De Luca), il quale ha subito parlato del suo impegno a favore della contrada cittadina.
Non zappo più, ha detto, non ho più il tempo per farlo, ma resto parte attiva e ci sono sempre per le problematiche del quartiere che vanno avanti da anni a Piana degli Orti, a Via Pietà ed a via Fontanelle, strade peraltro molto strette perché ciascuno, negli anni, ha costruito impegnando tutto il terreno di proprietà fino ai propri confini.
La Rampa di via Fontanelle è ancora oggi ripulita spontaneamente solo da un residente.
Resta pericoloso, ha detto ancora De Luca aiutandosi con la proiezione di immagini, l'innesto da via Fontanelle su via delle Puglie. Nella svolta verso Pacevecchia, le auto toccano il selciato e quando ci sono le partite di calcio del Benevento qui diventa tutto più difficile perché queste strade sono utilizzate come scorciatoie per giungere al Rione Libertà.
Per De Luca c'è necessità di valutare la installazione, in più punti, di dossi artificiali.
Le buche, che mettono a rischio anche l'incolumità dei pedoni, non si contano più; i tombini non vengono puliti da tempo immemorabile.
La segnaletica è carente e diventerebbe un vicolo cieco via Pietà se fosse eliminato il passaggio a livello.
Per quanto riguarda nello speficico questa vicenda, l'unico modo per risolverla è quello di sfruttare la tecnologia.
A seguire ha quindi preso la parola un tecnico, Augusto De Luca, ingegnere, che ha esposto, aiutato anche da un filmato, la possibilità di gestire il passaggio a livello, senza eliminarlo, attingendo a nuova tecnologia.
Peraltro non ci sono le condizioni previste dalla normativa per la sua chiusura visto che la tratta è ad solo binario ed ha una frequenza molto limitata di passaggio di treni.
Con l'ausilio dell'intelligenza artificiale c'è la possibilità di leggere gli ostacoli che potrebbero rappresentare un pericolo per i treni. Il segnale di attenzione arriva alla centrale che avverte il conduttore del treno per fermare il convoglio.
Questo sistema si chiama Protezione Integrata Automatica dei Passaggi a Livello.
Il rapporto costi-benefici, pende verso questi ultimi mentre con la chiusura ci sarà un aggravio di spesa, ha concluso l'ingegnere.
A prendere la parola a questo punto è stato il consigliere comunale e capo della segreteria politica del sindaco Mastella, Giovanni Zanone il quale ha ricordato che la controparte, per voi residenti e per noi Comune, è la Rete Ferroviaria Italiana (Rfi). Non siamo in competizione tra noi e voi.
Noi siamo molto attenti alle questioni dei passaggi a livello, di questo come di quello a via Valfortore.
A questo punto Zanone ha dato lettura di una nota affidatagli da Mastella per la divulgazione nel corso della riunione.
Ecco cosa è stato letto.
"Per quanto mi riguarda posso garantire che il passaggio a livello in contrada Pietà non verrà soppresso nell'ambito del progetto di ammodernamento della linea ferroviaria Benevento-Avellino.
Sono, infatti, da tempo in costante contatto con i vertici di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi)) e, sulla scorta di questa interlocuzione, posso tranquillamente affermare di essere ottimista sul raggiungimento di questo risultato.
Ho già calendarizzato un incontro con i rappresentanti di Rfi per l'inizio del mese di settembre e all’incontro inviterò anche una delegazione dei cittadini delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti interessate dal progetto".
Zanone ha promesso comunque che tutte le altre negatività saranno poste alla attenzione degli assessori competenti.
Al termine dell'intervento di Zanone hanno preso la parola vari residenti per denunciare le tante carenze della zona come scorci di difficile percorribilità dove insiste addirittura il "muro di Berlino".
Le buche non devono essere solo rattoppate con un po' di catrame anche perché questo intervento, con le prime piogge viene vanificato, hanno detto tra le altre cose, Chiara Nicastro e Gerardo Mercurio.
Un'altra signora Erminia Salvatore, ha sottolineato di aver convinto la figlia ad iscrivere i propri figli alla scuola Pietà con l'intento che li avrebbe poi accuditi lei nel portarli e riprendere dalla scuola, ma se chiudono tutto che giro devo fare?
Ad intervenire infine anche il consigliere comunale Marcello Palladino il quale ha sottolineato che la problematica del passaggio a livello è a lui nota essendo anche il presidente del Comitato di Quartiere di via Valfortore e dunque la mia solidarietà è totale.
Neanche noi sapevamo nulla, ha detto Palladino rispondendo ad una affermazione fatta da una residente che lamentava proprio l'assenza di comunicazioni.
Per via Valfortore, Rfi ha detto al Comune, questo è il progetto sull'alta velocità si è dovuto andare avanti con la Conferenza dei Servizi. Ora bisogna combattere contro i tempi e per quanto riguarda questa contrada bisogna partecipare all'incontro con Rfi e verificare se è ancora aperta qui la Conferenza dei Servizi. Da noi è tutto senza altre interlocuzioni perché c'è di mezzo l'Alta Velocità e quindi ci sono altre esigenze.
Ci dovrebbe essere un sovrapasso anche per poter andare alla zona del centro commerciale.
Questo per quanto attiene il passagio a livello.
Per tutto il resto, dobbiamo programmare le cose che invece dobbiamo porre in essere noi.

  

  

  

  

comunicato n.172497




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 701322674 / Informativa Privacy