Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 389 volte

Benevento, 12-07-2025 18:30 ____
Scempio ambientale con la costruenda centrale fotovoltaica denuncia la locale Associazione Nazionale ForumAmbientalista con Maurizio Vetrone
E' posizionata su uno dei percorsi piu' belli e suggestivi del Sannio che unisce appunto Benevento e Pietrelcina candidate a capitali della Cultura Italiana 2028
Redazione
  

L'Associazione Nazionale Forum Ambientalista sezione di Benevento, attraverso il referente provinciale Maurizio Vetrone, interviene circa la candidatura di Benevento e Pietrelcina a capitali della Cultura Italiana 2028, in relazione alla costruzione della centrale fotovoltaica lungo il percorso Benevento-Pietrelcina, in contrada Olmeri-Acquafredda.
"Ci chiediamo e chiediamo alle autorità competenti - si legge nella nota inviata alla Stampa - come questa lodevole iniziativa si concili con interventi di scempio ambientale come la costruenda centrale fotovoltaica posizionata su uno dei percorsi più belli e suggestivi del Sannio che unisce appunto Benevento e Pietrelcina.
Questa centrale, mascherata sotto il nome di "Agrivoltaica", ma che di fatto è e rimane una centrale fotovoltaica, insiste su uno dei più belli e curati percorsi del Comune di Benevento, "Il Cammino della Pace", che unisce i territori di Benevento e Pietrelcina, e che nelle intenzioni dell'amministrazione doveva ricalcare il modello della Perugia-Assisi, intento nobilissimo e che per esso ha investito notevoli risorse economiche.
Dunque, ci chiediamo come sia possibile conciliare questi progetti di salvaguardia con interventi impattanti e speculativi dal punto di vista economico e soprattutto ci chiediamo se questi interventi possano conciliarsi con l'intento di rendere il Comune di Benevento attrattivo turisticamente anche sotto il profilo ambientale e paesaggistico o viceversa scoraggiare e mortificare un tale intento.
Bisogna sottolineare, inoltre, che questo percorso è già il luogo di importanti manifestazioni civili e religiose nonché percorso molto frequentato da cicloamatori e podisti, in particolare la durante le domeniche e nei periodi estivi, grazie alla sua bellezza e all'amenità del paesaggio attraversato e che, si dice, esser stato percorso più volte dallo stesso Santo di Pietrelcina, nonché citato dallo storico Meomartini come uno dei paesaggi più suggestivi del Sannio.
Questo tipo di interventi, d'installazioni fotovoltaiche di tipo industriale, dovrebbero essere destinate, per appunto, alle aree Asi di sviluppo industriale e non sparpagliate indiscriminatamente in zona agricola con grave danno alle colture ad esso vocate e all'immagine paesaggistica.
Quindi, possiamo concludere che, ancora una volta, si strumentalizzano le energie alternative, a cui siamo assolutamente favorevoli, ai fini di mostruose speculazioni finanziarie asservite ad esclusive logiche di profitto, invece di andare verso utilizzo di energie alternative come eolico o fotovoltaico a misura di abitazione, compatibili con la salvaguardia del paesaggio e dell'ambiente in generale".

comunicato n.172007




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 689487873 / Informativa Privacy