Sciopero della fame contro lo sterminio barbaro dei bambini in tutto il mondo
L'iniziativa avra' inizio il prossimo 9 luglio nei pressi dei giardini della Prefettura
Redazione
Mercoledì prossimo, 9 luglio, alle 10.00, al corso Garibaldi, adiacenza Prefettura (Museo Arcos), una persona, in un camper, inizierà uno sciopero della fame, monitorato da medici.
"Questa azione dovuta - si legge nella nota inviata alla Stampa - è molto seria e rischiosa ed è contro lo sterminio barbaro dei bambini in tutto il mondo.
L'azione umanitaria è assolutamente apolitica e apartitica, quindi invitiamo tutti, a livello personale, a condividere questo momento di dolore e speranza.
Sarà forse solo un piccolo remo, che però, unito ad altri remi, potrebbe diventare una forza trainante per arginare la strage.
I bambini sono angeli e non si toccano mai.
Uniamoci tutti in questa azione umanitaria.
Interverrà l'attore Michelangelo Fetto della Solot che reciterà dei monologhi sulle tragiche argomentazioni.
Lo staff medico umanitario sarà guidato da Antonio Glielmo ed Angelo Nenna.
Sarà presente il presidente della Croce Rossa, Giovanni De Michele.
Interverrà il sindaco Clemente Mastella, che porterà il suo sostegno di solidarietà e condivisione".
La nota, inviata da Milena Pregnolato, è firmata da: Davide Nava, ex senatore; Rosetta De Stasio, consigliere comunale; Giuliana Di Matteo, docente; Mario Collarile, delegato provinciale Coni; Antonio Verga, già docente; Mario Morelli, già docente e giornalista; Carmine De Gennaro, ingegnere; Umberto Panunzio, consigliere comunale e provinciale; Piero Mancini, intellettuale ed attivista; Antonio Glielmo, medico; Angelo Nenna, medico; Antonio Caruso, impiegato: Nunzio Aquino, commercialista; Leonardo Canonico, economista; Emilio Aversano, pensionato.
comunicato n.171800
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 686286485 / Informativa Privacy