Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 176 volte

Benevento, 18-04-2025 14:44 ____
L'incontro sul tema "Paesaggio in agenda 2030. Visioni di Tutela, Azioni di Cittadinanza", conclude il percorso laboratoriale di "Educivica"
L'evento si e' svolto nell'Aula Magna dell'Istituto "Palmieri Rampone Polo"
Redazione
  

Si è concluso nell'Aula Magna dell'Istituto "Palmieri Rampone Polo" di Benevento, con l'incontro sul tema "Paesaggio in agenda 2030 - Visioni di Tutela, Azioni di Cittadinanza", il percorso laboratoriale di "Educivica", guidato dal dirigente Nazzareno Miele, ideato e organizzato da Rita Iuliano, referente alla legalità, e da Maurizio Reveruzzi.
Maria Beatrice Fucci, referente per le Aree Interne di Futuridea, ha sottolineato l'importanza di coinvolgere i giovani per mettere in campo delle progettualità che partano proprio dai loro bisogni.
"Solo in questo modo - ha detto - si potranno individuare modelli di azione e prototipi di intervento in grado di raccontare le aree interne, in termini diversi da quelli strettamente demografici di territori destinati all'abbandono".
Ilaria Sgambato di Futuridea ha guidato una lezione dinamica e interattiva, durante la quale i ragazzi hanno potuto riflettere non solo sulle minacce che gravano sul paesaggio ma anche sulle soluzioni possibili, partendo dal ruolo di ciascuno nella tutela del territorio.
Forte e chiaro il messaggio: "Il paesaggio non è solo bellezza da ammirare, ma memoria, identità e responsabilità collettiva, in modo da poter contribuire in maniera consapevole a preservare il nostro territorio nella sua interezza".
Il percorso laboratoriale di "Educivica", con la collaborazione fattiva dei docenti dei Dipartimenti di "Scienze Giuridiche ed Economiche", "Grafica e Comunicazione", "Italiano" e "Informatica" ha tradotto in pratica i contenuti multidisciplinari delle Unità Didattiche di Apprendimento programmate dai Consigli di classe.
"Le partnership coinvolte e i risultati prodotti durante il percorso laboratoriale - hanno concluso Rita Iuliano e Maurizio Reveruzzi - in linea con le indicazioni ministeriali in tema di Educazione Civica costituiscono materiale prezioso, utilizzabile sin dalla prossima programmazione 2025-2026, per potenziare le competenze di ogni singolo alunno e per contribuire a formare cittadini sempre più responsabili e attivi in una realtà costantemente in movimento.
Già a partire dal prossimo laboratorio su campo, all'Oasi del Wwf di Campolattaro, e dalla prima edizione di "Swap Party - 2025", previsti per il prossimo mese di maggio, sarà realizzata un'idea nata per evitare lo spreco e la produzione di rifiuti tessili e incentivare lo scambio di buone prassi a tutela dell'ambiente".

comunicato n.170352




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 672591856 / Informativa Privacy