Esaminati i due episodi di violenza verificatisi nella citta' e che hanno visto coinvolti ragazzi poco piu' che maggiorenni
Hanno destato particolare preoccupazione nell'opinione pubblica. Sono comunque sporadici ma sintomatici di una situazione di disagio che non puo' essere sottovalutata ha evidenziato il prefetto nel corso del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica
Redazione
Il prefetto di Benevento, Raffaela Moscarella, ha presieduto una riunione del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica (foto).
All'incontro hanno partecipato il procuratore della Repubblica, il sindaco di Benevento, i vertici delle Forze dell'ordine, i rappresentanti della Provincia, Camera di Commercio Irpinia-Sannio, Confindustria, Ance, Confcommercio Imprese per l'Italia, Confesercenti, Confagricoltura, Cia, Coldiretti, Cna, Claai, Sos Impresa Alilacco Napoli, Sos Impresa Avellino, Sos antiracket e antiusura Salerno, Ente Culturale San Lorenzo Martire "Nicola Vigliotti", Caritas di Benevento e Cerreto Sannita.
La prima parte della riunione è stata dedicata ad una riflessione sui fenomeni dell'estorsione e dell'usura nella provincia di Benevento.
"Il confronto dei dati relativi al 2024 con quelli riferiti all'anno precedente ha fatto registrare - si legge nella nota inviata alla Stampa - un calo del 13,21% dei reati di estorsione denunciati (46 a fronte dei 53 del 2023), mentre per l'usura, in entrambi gli anni, è stato denunciato un unico episodio.
Nella provincia di Benevento, non risulta iscritta nell'elenco prefettizio di cui al Decreto Ministeriale numero 220/07 nessuna fondazione o associazione e solo 2 sono le richieste avanzate alla Prefettura nel 2024 per l'accesso al Fondo di Solidarietà per le vittime dell'usura.
L'analisi svolta nel corso dell'incontro ha fotografato un quadro variegato dove l'entità del fenomeno, in particolare per l'usura, non è certamente quello che risulta dai dati acquisiti poiché, trattandosi di un reato in buona parte sommerso, non si palesa nella sua effettiva incidenza.
Pertanto, pur non registrandosi una situazione endemica, il fenomeno è presente e richiede la massima attenzione da parte degli operatori in campo.
Dal confronto tra i rappresentanti dei vari settori produttivi ed i referenti delle diverse associazioni presenti, è emersa un'ampia disponibilità a lavorare per rafforzare le rare iniziative di ascolto già attivate; pertanto in collaborazione con l'associazione Sos antiracket ed antiusura Salerno, già destinataria di un finanziamento della Regione Campania per i territori di Avellino, Benevento e Salerno e legata da un rapporto di cooperazione con l'Ente Culturale San Lorenzo Martire "Nicola Vigliotti", saranno implementati i punti d'informazione e gli sportelli al fine di rendere edotti gli operatori economici degli strumenti messi a disposizione dalla normativa vigente per far fronte a situazioni di crisi di liquidità.
Le organizzazioni antiracket e antiusura hanno offerto la massima collaborazione per avviare anche attività di educazione finanziaria, supporto per il ricorso a forme di microcredito e iniziative per contrastare l'usura di quartiere.
Nella seconda parte dell'incontro, sono stati esaminati i due episodi di violenza verificatisi nella città di Benevento, lo scorso 5 aprile, che hanno visto coinvolti ragazzi poco più che maggiorenni.
Il prefetto ha evidenziato che gli episodi in parola, che hanno destato particolare preoccupazione nell'opinione pubblica, sono comunque sporadici, e, rispetto ad essi, in un caso l'autore è stato arrestato dalla Polizia di Stato e nell'altro le attività investigative portate avanti dai Carabinieri sono in uno stadio molto avanzato.
Ciò a conferma dell'efficacia del sistema di controlli attivi sul territorio che, accanto ai servizi ordinari, cadenzati quotidianamente h24 in base al Piano di controllo coordinato del territorio, annovera ulteriori servizi straordinari effettuati principalmente nel fine settimana, sia a cura dei Carabinieri in collaborazione con le Squadre di Intervento Operativo messe a disposizione dal Comando Generale, sia a cura della Questura con il supporto del Reparto Prevenzione Crimine Campania.
Ad essi si aggiungono, inoltre, le cosiddette Operazioni Alto Impatto realizzate in orario serale nei luoghi della movida, mediante servizi interforze con il concorso di tutte le forze di polizia ed il supporto della polizia locale.
Nel solo primo trimestre 2025 risultano complessivamente controllati 1.431 soggetti e 1.061 veicoli e sottoposti a sequestro somme per circa 12.000 euro, nonché diversi quantitativi di sostanza stupefacente del tipo hashish, cocaina e marijuana.
A fronte della loro occasionalità i due episodi sono comunque sintomatici di una situazione di disagio che non può essere sottovalutata in quanto sempre più spesso coinvolge i ragazzi dando origine a fenomeni di violenza, legati di frequente anche all’abuso di alcol e droghe.
Si è concordato, pertanto, d'intensificare ulteriormente sul territorio cittadino i servizi di controllo straordinario e ad Alto Impatto.
Inoltre, al fine di fare rete con la scuola nelle attività di prevenzione, nell'ambito del protocollo d'intesa sottoscritto con l'Ufficio Scolastico Provinciale lo scorso 11 marzo, verrà convocato un tavolo, esteso anche al Comune di Benevento, per monitorare le iniziative già in atto nelle scuole per prevenire i fenomeni di violenza tra i giovani e valutare le eventuali ulteriori misure da mettere in campo".
comunicato n.170264
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 672606223 / Informativa Privacy