Presentazione del portale "GeoSuaf, lo Sportello Telematico Unico delle Attivita' Forestali
L'evento e' previsto per martedi' prossimo, 15 aprile nella sede della Comunita' Montana del Fortore, a San Bartolomeo in Galdo
Redazione
Martedì prossimo, 15 aprile, alle 10.00, nella sede della Comunità Montana del Fortore, a San Bartolomeo in Galdo, verrà presentato il portale "GeoSuaf, lo Sportello Telematico Unico delle Attività Forestali.
Interverranno il presidente della Comunità Montana del Fortore, Zaccaria Spina, il responsabile unico del procedimento, Pietro Giallonardo, il segretario generale della Comunità Montana del Fortore, Nicoletta Romano, il responsabile dello Sportello Telematico Unico, Salvatore Pizzi, e Francesco Marigliano, di It Bidata.
Con lo sportello Suaf, al quale si accede collegandosi dal sito istituzionale della Comunità Montana del Fortore, per cittadini e tecnici sarà più semplice trasmettere le richieste di autorizzazione, in quanto il portale web prevede un percorso guidato per passaggi successivi con l’indicazione puntuale degli elaborati e allegati strettamente necessari per trasmettere la pratica completa evitando le lungaggini delle integrazioni.
L'aspetto utile, però, sarà costituito dalla possibilità di verificare, con accesso libero, sempre dal portale Suaf la cartografia dei vincoli ambientali che gravano sul territorio, sovrapposti alle mappe catastali (foglio e particelle) di ogni Comune aderente alla Comunità Montana del Fortore, aggiornati direttamente con i dati del Catasto.
Ovviamente le proprie pratiche sono consultabili in ogni momento perché sempre disponibili accedendo con lo Spid.
Come sarà possibile inoltrare le istanze in qualsiasi momento in quanto la procedura è automatica per l'acquisizione a protocollo e funziona H24.
Accedendo con Spid sarà possibile verificare in tempo reale lo stato di avanzamento dell’istruttoria della domanda presentata senza telefonare o recarsi alla Comunità Montana del Fortore.
Di conseguenza, l'uso della carta e delle raccomandate è totalmente eliminato.
"Siamo di fronte - ha spiegato Spina - ad un notevole passo avanti sul piano della digitalizzazione e della sburocratizzazione.
Con lo Sportello Telematico Unico, andremo a semplificare la presentazione e la gestione delle istanze forestali, le funzionalità di geolocalizzazione degli interventi sul territorio, i vantaggi dell'integrazione con Spid, Cie e PagoPa, e la gestione semplificata del flusso documentale e delle comunicazioni".
comunicato n.170221
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 672599747 / Informativa Privacy