Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 568 volte

Benevento, 11-04-2025 15:30 ____
L'Azienda Ospedaliera "San Pio" di Benevento partecipa alla Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti
A partire dalle 20.00 di questa sera saranno illumininati di rosso i Padiglioni "Santa Maria delle Grazie" ed il Padiglione "Rummo"
Redazione
  

L'Azienda Ospedaliera "San Pio" di Benevento partecipa alla Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti.
A partire dalle 20.00 di questa sera saranno illuminati di rosso i Padiglioni "Santa Maria delle Grazie" ed il Padiglione "Rummo".
Il Centro Nazionale Trapianti, il Ministero della Salute e la Regione Campania hanno promosso un'azione congiunta per sostenere l'informazione sull'opportunità di esprimersi in merito alla donazione di organi e tessuti al rinnovo della carta d'identità.
L'obiettivo è sensibilizzare i cittadini sulle procedure esistenti per esprimere il proprio consenso alla donazione di organi e tessuti, nonché informare sulle modalità di iscrizione al Registrato Italiano Donatori di Midollo Osseo Ibmdr.
"Il San Pio di Benevento, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e Alta Specializzazione, Dea di II livello, inserita all'interno delle reti assistenziali della Regione Campania - si legge nella nota inviata alla Stampa - pone particolare attenzione alla tematica della donazione di organi.
Nel 2024 è stata riaperta l'Uoc di Neurorianimazione, struttura complessa dedicata al trattamento anestesiologico ed intensivo delle patologie cerebro-midollari che persegue la gestione, il monitoraggio e l'assistenza di pazienti che, per la loro assoluta peculiarità, impongono l'utilizzo di tecnologie e percorsi diagnostici-terapeutici dedicati e di conoscenze specialistiche, al fine di ottenere i migliori risultati assistenziali.
All'interno dell'Unità Operativa è presente un'equipe multiprofessionale (anestesiologica e infermieristica) formata in relazione al corretto Trasplant Procurement Managment.
La figura del coordinatore locale, in staff alla Direzione Medica, è centrale nel coordinamento scientifico e nell’organizzazione delle attività connesse all'identificazione, alla gestione e al prelievo di organi e tessuti da potenziale donatore.
L'Azienda ritiene, inoltre, strategico il modello di lavoro del Cop (Coordinamento Ospedaliero Procurement) in accordo alla Dgrc numero 21 del 2025, che prevede un supporto al Coordinatore locale da parte di personale di altre discipline (direzione medica, medicina legale, nursing, psicologo, personale amministrativo).
L'attività dicounselling e informazione ai pazienti e alla società civilesarà, invece, potenziata grazie all'istituzione del Comitato Territoriale Trapianti (Ctt), secondo le indicazioni regionali.
Importante è la sicurezza dei percorsi clinico assistenziali che all'Azienda Ospedaliera "San Pio", sono strutturati in un Pdta approvato con Delibera numero 57 del 16 gennaio 2025.
All'interno del percorso di donazione, intercettare precocemente e segnalare i potenziali donatori riveste un ruolo fondamentale.
L'Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale San Pio è Progetto Pilota del sistema T-Alert, frutto di una proficua collaborazione e interlocuzione con il Centro Regionale Trapianti in relazione all'implementazione della attività di monitoraggio e sorveglianza dei potenziali donatori, tenuto conto delle indicazioni dell'ultimo Piano Nazionale Donazione Organi (cfr. pagina 13 "l'introduzione di criteri di alert e di sistemi di segnalazione automatica su base informatica") è stato previsto, all'interno della cartella clinica elettronica, un "alert" per alcuni codici nosologici connessi a diagnosi di ingresso per lesione cerebrale acuta; in tal modo: l'equipe curante potrà meglio porre attenzione all’eventuale quadro evolutivo anche in termini di potenziale donativo nel caso di prognosi infausta nonostante le migliori cure; il coordinatore locale potrà ricevere un report giornaliero dei pazienti ricoverati con le diagnosi alert, potendo accedere, in modalità di sola visualizzazione, alla storia clinica per una più tempestiva ed efficace segnalazione del caso.
L'Azienda ha altresì ritenuto di promuovere diversi eventi formativi inerenti la tematica trapiantologica, il primo nel maggio 2024 e il secondo che si terrà il 30 maggio prossimo in stretta collaborazione con il Centro Regionale Trapianti.
Un modo per promuovere la cultura della donazione tra tutti i professionisti sanitari, implementando le competenze specifiche anche mediante il confronto le istituzioni del territorio e la società civile".
"Donare gli organi - ha aggiunto il direttore generale dell'Aorn "San Pio", Maria Morgante - significa dare ad altre persone la possibilità di stare bene, di alleviare le sofferenze e continuare ad essere.
Continuare a parlare di donazione è importante e bisogna farlo in modo costante, perché la donazione non dovrebbe essere un accadimento eccezionale: dietro l'aspetto tecno-biomedico, c'è il superamento del limite del singolo e della morte stessa, la donazione in fondo è la cura dell'altro".

comunicato n.170201




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 672607240 / Informativa Privacy