Siate padroni dei social e non permettete loro di impadronirsi della vostra anima. L'iperconnessione porta a conseguenze negative
E' stato questo il monito del questore Giovanni Trabunella rivolto ai giovani che hanno partecipato alla celebrazione del 173esimo anniversario dalla fondazione della Polizia di Stato svoltasi al Teatro Romano. Risultati operativi soddisfacenti che registrano un meno 8,2% della delittuosita' facendo si' che Benevento sia tra le prime citta' d'Italia quanto a sicurezza
Nostro servizio
Una bella mattinata di sole, a tratti anche dalle fattezze estive, ha accolto la Festa della Polizia di Stato che ha celebrato il 173° anniversario dalla sua fondazione.
Lo scorso anno la manifestazione si tenne nel Teatro Comunale "Vittorio Emmanuele".
Quest'anno è stata celebrata nella splendida cornice del Teatro Romano ed è stata una festa di colori, rappresentata anche dalla presenza di tanti piccoli allievi della scuola "Rita Levi Montalcini" di San Giorgio del Sannio, e di partecipazione.
In precedenza, nella prima parte della mattinata, dinanzi alla Questura di via De Caro, si è svolta la cerimonia della deposizione della Corona d'Alloro in memoria dei caduti alla presenza del prefetto Raffaela Moscarella, del questore Giovanni Trabunella dinanzi al reparto schierato in armi e del cappellano don Giancarlo D'Ambrosio.
Al Teatro Romano l'intero evento è stato condotto dal vice questore Giovanna Cioffi che ha letto i vari messaggi augurali.
Dapprima quello del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, poi quello del ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi ed infine quello del capo della Polizia direttore generale della Pubblica Sicurezza, Vittorio Pisani.
La parola è quindi passata al questore Giovanni Trabunella che ha esordito citando Foscolo anche per sottolineare che la più antica trasgressione che si possa ricordare di una legge, venne posta in essere da Caino ed Abele, questo per dire che c'è sempre bisogno di chi garantisca la sicurezza di coloro che rispettano la legalità così come è sintetizzato nel motto della Polizia di Stato, #essercisempre.
La insicurezza, ha detto il questore Trabunella, è percepita come disagio locale ed a fronte di questa domanda di sicurezza la Polizia di Stato risponde con grande impegno.
Quindi il questore ha citato l'azione attenta portata dalla Polizia di Stato nel 2024 ed in particolare ha introdotto con quella della Digos ed ha citato le 1.830 ordinanze emesse dalle forze di polizia.
La Polizia di Stato è intervenuta anche nelle partite casalinghe del Benevento Calcio facendo in modo che tutte si svolgessero senza incidenti.
Quella con la Casertana ha richiesto la emissione di 22 Daspo a carico dei tifosi ospiti. Poi c'è stata la protesta del mondo agricolo, la due tappe del Giro d'Italia ed i Riti Settennali di Guardia Sanframondi.
La delittuosità è calata dell'8,2% facendo sì che Benevento sia tra le prime città d'Italia quanto a sicurezza.
Molto proficui anche i rapporti con gli anziani per metterli in guardia dalle truffe tentate sopratutto nei loro confronti.
Sono sttai 26.406 nel 2024 i veicoli controllati e 60.293 persone.
Nei servizi straordinari sul territorio, controllati 2.339 veicoli e 3.330 persone.
Scontiamo in termini di sicurezza, ha detro il questore, la vicinanza con i territori del casertano e del napoletano da cui importiamo il cosiddetto pendolarismo criminale.
Gli arresti sono stati 45 mentre sono già 18 in questo inizio dell'anno.
La criminalità organizzata agisce con una metodologia diversa e quindi porta avanti l'usura e l'estorsione e non è facile talvolta agire quando c'è mancanza della denuncia da parte della vittima.
Il pizzo è meno praticato oramai perché la violenza alle imprese è rappresentata dalla imposizione di fornitori o della guardiania.
Questo nostro compito può essere portato avanti solo se c'è il consenso di tutti attuando così una sicurezza partecipata.
Una società più sicura, ha proseguito Trabunella, ci perviene anche quando c'è cultura ed educazione.
Viviamo una società competitiva ecopatica ed egocentrica.
Nelle relazioni interpersonali fatte con violenza, siamo intervenuti con misure di prevenzione che sono aumentate passando dai 35 avvisi orali ai 66 allontanamenti, ai 57 daspo adottati e d ai 106 ammonimenti.
Le sorveglianze speciali sono passate dalle 6 del 2023 alle 10 del 2024.
Non sono mancati i controlli nei confronti di titolari di licenze commercio e soprattutto lì dove è stata riscontrata la somministrazione di bevande alcoliche ai minorenni.
Le segnalazioni alla Prefettura di persone che fanno uso di stupefacenti sono state 32, droghe che assieme all'alcool generano poi violenza sopratutto tra i gioivani.
Abbiamo registrato ultimamente due episodi di violenza. Un accoltellamento ed una rissa tra ospiti in strutture di accoglienza.
Gli stranieri soggiornanti sul territorio sannita sono circa 9mila e 25 sono stati i provvedimenti di espulsione.
Tutto questo lavoro ci porta a considerare che la nostra ricompensa è l'essere a posto con la propria coscienza.
I risultati sono il frutto delle competenze istituzionali che ringrazio, ha detto il questore.
Poi rivolgendosi ai ragazzi delle scuole presenti in Teatro, Trabunella ha detto loro che rappresentano la speranza in un mondo migliore.
Fate un uso moderato dei social.
L'iperconnessione porta a conseguenze negative.
Siate padroni dei social e non permettete loro di impadronirsi della vostra anima.
Leggete il più possibile. E' questa la protezione alla sordità contemporanea.
La libertà, ha concluso il questore citando Giorgio Gaber, è partecipazione e lo stesso ci ha lasciato la scrittrice Natalia Ginzburg.
Al termine dell'intervento del questore si è passati alla consegna dei riconoscimenti al personale che si è particolarmente distinto in azioni di polizia.
Questi gli insigniti.
Promozione per merito straordinario
Vice sovrintendente Michele Riccio
Encomi solenni ed encomi
Sovrintendente Antonio Nocera; assistente capo coordinatore Raffaele De Marco ed Antonio De Matteo; commissario capo Rosario Pascarella; sostituto commissario Plinio Lepore; ispettore Francesco Salierno; assistente capo coordinatore Massimo Genua; sovrintendente Giovanni Corda; vice ispettore Francesco Fallarino; sovrintendente capo coordinatore Carmine Iuliano; vice ispettore Vincenzo Maio; sostituto commissario Annalisa Marino; sovrintendente Rita Orlacchio; agente Mattia Sabatini; sovrintendente Felice Truglia; ispettore Bruno Votto; assistente capo coordinatore, Carmine Mauro; sovrintendente capo in quiescenza, Francesco Tozzi.
E' stato inoltre conferito un riconoscimento agli alunni dell'Istituto Comprensivo "Rita Levi Montalcini" di San Giorgio del Sannio, risultato vincitore della fase provinciale del concorso "Pretendiamo Legalità", VIII edizione.
Le fasi più salienti dell'evento sono state sottolineate dalla Banda musicale del Liceo Musicale "Guacci" curata da Franco Mauriello e dall'esibizione del trio diretto da Giancarlo Sabbatini e composto da Alex Racioppi, voce; Silvio Di Pinto, chitarra e Lorenzo Piteo, fisarmonica.
Nel corso del rinfresco che si è svolto al termine della manifestazione, si è esibito Giovanni Martucci al pianoforte.
Nella mattinata, alla deposizione della corona d'alloro, il silenzio è stato suonato da Giovanni Cannito, docente di Tromba, alla presenza del direttore Debora Capitanio.
Infine, gli alunni del Liceo "Fermi" di Montesarchio, anche con l'ausilio di droni, hanno effettuato le riprese della cerimonia.
comunicato n.170167
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 672606229 / Informativa Privacy