Kinetes-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa promuove il patrimonio culturale e identitario del territorio
Un evento si terra' al Teatro de La Salle martedi' prossimo 15 aprile, nella ricorrenza della Giornata nazionale del Made in Italy della curata dal Ministero del Made in Italy
Redazione
La Repubblica Italiana riconosce il giorno 15 aprile di ciascun anno quale Giornata Nazionale del Made in Italy per celebrare la creatività e l'eccellenza italiana nelle istituzioni pubbliche e i luoghi di produzione, riconoscendone il ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale della Nazione e del suo patrimonio identitario.
L'impresa culturale e creativa Kinetès-Arte.Cultura.Ricerca.Impresa, in collaborazione con Confindustria Benevento, ha inteso promuovere il patrimonio culturale e identitario del territorio attraverso un ampio confronto sul tema della cultura d'impresa tra identità, innovazione e comunicazione, per sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti dei temi della promozione e della tutela del valore e delle qualità peculiari delle opere dell'ingegno e dei prodotti italiani.
L'evento, "Il passato che serve", che conta su un largo partenariato istituzionale e imprenditoriale, si terrà al Teatro de La Salle nella giornata ufficiale della ricorrenza curata dal Ministero del Made in Italy e ospiterà importanti referenti istituzionali, accademici e imprenditori che racconteranno, anche attraverso esempi concreti, l'importanza e il valore della conservazione della memoria.
Attraverso buone pratiche che hanno consentito, negli anni, di utilizzare gli archivi storici e i musei come leve di comunicazione e identità, si rifletterà sul legame che lega il passato al presente.
La memoria diventa strumento di lettura del presente, luogo di studio e approfondimento anche della cultura d’impresa, patrimonio a disposizione dei territori e della collettività. Documenti, fotografie e audiovisivi aziendali, diventano luogo privilegiato di cultura e conoscenza.
Il Centro di Ricerca Kinetès, che affianca l'omonima impresa culturale, sin dalla sua fondazione lavora sul patrimonio culturale e su quello archeologico industriale, in particolare nelle aree interne della Campania.
Introdurrà il tema della giornata Rossella Del Prete, in qualità di storico economico all'Università degli Studi del Sannio e di direttore del Centro di Ricerca Kinetès.
Dopo i saluti di Marco Fabozzi, in rappresentanza del Ministero e della Casa del Made in Italy della Campania, seguiranno alcuni prestigiosi interventi istituzionali: del sindaco Clemente Mastella e di Oberdan Picucci, presidente Fondazione Città Spettacolo, del soprintendente archivistico e bibliografico della Campania, Gabriele Capone, del dirigente dell'Unità Operativa "Promozione e Valorizzazione di Musei e Biblioteche" della Regione Campania, Anita Florio, del rettore dell'Università del Sannio, Gerardo Canfora, del commissario straordinario della Camera di Commercio Irpinia Sannio, Girolamo Pettrone, del vice presidente di Confindustria Benevento, Filippo Liverini.
comunicato n.170150
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 672597928 / Informativa Privacy