Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 997 volte

Benevento, 09-04-2025 13:09 ____
Il Consiglio provinciale celebra una parziale intesa istituzionale e porta a casa l'approvazione di tutti i punti posti all'ordine del giorno
"Forza Italia" resta guardinga e da' voto contrario al Conto Consuntivo restando in vigile attesa. Il presidente Lombardi si accalora su "Concorsopoli" alla Provincia. Non c'e' mai stato e' una visione che vogliono cavalcare ingiustamente. Le procedure sono state avviate addirittura prima che io diventassi presidente. Sotto la mia gestione ho fatto solo lo scorrimento delle graduatorie. In giro ci sono troppi circhi equestri ma che non fanno piu' spettacolo
Nostro servizio
  

Il Consiglio provinciale ha celebrato una sua parziale intesa istituzionale e porta a casa l'approvazione di tutti i punti posti all'ordine del giorno.
"Forza Italia", con i consiglieri Vincenzo Fuschini ed Anna Iachetta (nella foto di apertura con atteggiamento certamente distensivo rispetto al Consiglio da celebrarsi), su cui era puntata l'attenzione del Consesso, ha dato un parziale via libera astenendosi sui documenti finanziari che impegneranno l'Ente per il futuro e cioè il Documento Unico della Programmazione ed il Bilancio di Previsione.
E' dunque il segnale che la strada da percorrere può essere fatta insieme, pur con i distinguo del caso.
Hanno votato contro, invece, sempre Fuschini e Iachetta, il Conto Consuntivo e non c'è nulla di cui meravigliarsi, secondo noi.
Il Consuntivo è il resoconto di ciò che l'Amministrazuione in carica ha fatto nel precedente esercizio finanziario. Votare a favore avrebbe significato approvare anche l'azione amministrativa posta in essere nel recente passato e dunque appare comprensibile che un partito d'opposizione non approvi ciò che ha fatto la precedente maggioranza.
Dunque, tutto politicamente corretto.
Per il resto la "vigile attesa" annunciata da Fuschini potrebbe portare ad un avvicinamento delle posizioni nei mesi a venire e fino al rinnovo di questo Consiglio provinciale, il prossimo dicembre, atteso che si voterà ancora con il sistema del secondo livello, senza cioè far ricorso al corpo elettorale universale visto che la legge Delrio del Pd di Renzi capo del Governo, che avrebbe dovuto cancellare le Province, ancora non è stata cambiata.
Il parlamentino sannita si è aperto alle ore 10.41, con 9 presenti e 2 assenti, Agostinelli (che poi arriverà in seguito) e De Longis.
Il primo punto all'ordine del giorno è stato "Lettura ed approvazione verbali sedute precedenti del 31 dicembre 2024 (dal numero 47 al numero 74) e del 13 febbraio 2025 (numero 1)".
La votazione, in questo caso, è stata favorevolmente unanime.
Il secondo punto "Documento Unico di Programmazione (Dup) 2025-2027. Adozione ex articolo 1, comma 55 legge 56/2014", assieme agli altri tre successivi punti, tutti legati tra loro, sono stati illustrati, assieme ai due emendamenti proposti dall'opposizione e positivamente valutati dai revisori dei conti e dai dirigenti, da Nicola Boccalone, dirigente alle finanze il quale, scherzando, ha detto di registrare la contumacia dei revisori dei conti che non sono qui ma i pareri sono tutti positivi.
I 4.149.000 di euro partecipano alla copertura del bilanciamento delle entrate, ha detto Boccalone, entrate tributarie derivanti anche dalla conferma delle tariffe.
Non sono previsti mutui ed anticipazioni di tesoreria.
Il nostro dazio che scontiamo, in realtà è lo spopolamento che invece è in controtendenza addirittura nazionale a Telese Terme e ad Airola.
Per le scuole sono previsti i piccoli interventi di manutenzione.
Boccalone ha anche sottolineato l'incasso del debito dovuto dal Comune di Benevento di 3.400.000 euro fino al 2015. Questo incasso ha consentito di sbloccare alcune situazioni finanziarie ed azzerare tutti gli indici che danno la valutazione di quando un Ente è definicitario. Ora tutti gli 8 indicatori, sono senza criticità.
Per il contenzioso sono stati appostati in bilancio 500mila euro.
Anche per la liquidità di cassa c'è la conferma che non c’è criticità.
E' poi di 31.284.000 euro il risultato dell’Amministrazione e sono liberi da ogni vincolo e quindi spendibili senza limitazioni da parte dei revisori, 874mila euro.
Passando all'esame dei due emendamenti quello firmato da Agostinelli e Mauriello di "Fratelli d'Italia" c'è il parere favorevole revisori dei conti e si recuperano 18.552,11 euro dalle spese relative al personale e 15mila euro dalla cultura.
Sulla spesa legale parimenti si chiedeva il contenimento, ha proseguito Boccalone ma già in sede di programmazione del documento contabile oggi all'approvazione del Consiglio, dai 400mila euro si era scesi a 250mila.
Su queste economie, ha consigliato Boccalone, bisogna riflettere sulle loro destinazioni altrimenti esse rischiano di perdersi per strada.
Carmine Agostinelli, inserendosi nell'intervento di Boccalone, ha detto che si va verso una spesa che tenga conto delle necessità dei vari settori che possono essere soddisfatte come la manutenzione degli edifici scolastici.
E duunque ha concluso Boccalone, sia i 18mila che i 15mila euro vanno verso il settore dell’edilizia scolastica.
Giuseppe Ruggiero, del Pd, ha annunciato il voto favorevole pur sottolineando l’unica pecca relativa alla capacità degli accertamenti da parte della Provincia.
Perdiamo al riguardo, perché non rilevate, ingenti somme e soprattutto sulle strade provinciali.
Lì c'è un mondo che non è proprio mappato a cominciare dai cavidotti (soprattutto dell'eolico ndr), dalle pompe di benzina, ai passi carrabili.
Antonio Capuano si è associato alla sollecitazione di Ruggiero.
Carmine Agostinelli di "Fratelli d'Italia" nell'intervenire ha detto di apprezzare il percorso intrapreso dalla presidenza e dai colleghi con l'accoglimento anche degli emendamenti. Un segno di pacificazione istituzionale che trova il nostro pieno accoglimento.
Vincenzo Fuschini di "Forza Italia" ha preliminarmente ringraziato Boccalone e gli uffici per il lavoro fatto.
La lettura dei dati non lascia interpretazione perché gli indici sono tutti positivi.
La nostra analisi è però diversa ed è di natura politica.
Giungiamo ad oggi alla discussione dopo mesi di travaglio e confronti che alla fine non sono stati assolutamente sterili ma che hanno portato dei risultati a cui abbiamo concorso anche noi di Forza Italia dando le indicazioni.
Noi lo vediamo come un bicchiere mezzo vuoto ma il presidente Lombardi lo può vedere mezzo pieno perché si giunge all’approvazione degli atti che ha proposto uscendo così dall'empasse.
Qualche risultato noi lo portiamo a casa anche se non tutte le proposte sono state accolte il che ci farà rimanere in vigile attesa e quindi il voto sarà di astensione.
C'è ancora da definire la questione di dotare la struttura tecnica di un software, che è stato presentato ieri e ne siamo felici, che permetterà, se il presidente ne darà l'indirizzo politico, alla parte tecnica, di essere meno discrezionale sulla manutenzione ordinaria, strategica e straordinaria sulle strade, tutti elementi e valutazioni che andranno fatte sulla base di oggettive condizioni.
Relativamente poi alla questione della nomina del presidente dei revisori, ha ancora detto Fuschini, si è fatto ricorso all'avviso pubblico.
Ora noi auspichiamo che poi si possa fare un sorteggio tra i partecipanti.
In ultimo la spesa del personale.
Sono stati recuperati circa 18mila euro, piccola cosa, ma l'obiettivo era quello di stoppare i concorsi.
Veniamo da una stagione che ha visto attenzionata la Provincia a livello nazionale come "Concorsopoli", per via di concorsi che vengono interpretati dall’opinione pubblica come uno strumento per fare politica.
Per questo bisogna andare, per il completamento, al dopo le fasi elettorali.
Sul Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (Ptcp) si va invece all’Assemblea dei sindaci e ci si augura che si vada anche nei territori a raccogliere le loro istanze e criticità per poi tradurle negli indirizzi da porre nella fase operativa.
Sarebbe questo un modo per partire con il piede giusto.
Telese Terme è poi fuori tendenza riguardo la crescita demografica.
Ed allora dobbiamo essere bravi ad individuare la vivacità di alcuni Comuni e spendere lì risorse economiche che facciano da aggregatori di queste aree della provincia per evitare che tutto confluisca su Benevento.
Ringrazio, ha detto infine Fuschini, anche la dialettica politica che si è consumata in questi mesi anche se essa è stata accesa ed un po' forte.
Boccalone è quindi brevemente intervenuto nuovamente per dire che quello del miglioramento delle entrate è già precisato nel Documento Unico della Programmazione.
Alfonso Ciervo di "Essere Democratici" nel suo intervento ha detto che il Bilancio è positivo e corretto nel suo insieme e presenta anche un avanzo di amministrazione ed una parte spendibile. Questa è una inversione di tendenza.
Avrei auspicato che questo voto fosse stato espresso già il 31 dicembre scorso.
Sono trascorsi tanti mesi e questo è un danno che non va nella direzione delle nostre comunità.
Comunque, meglio tardi che mai. Ora c’è bisogno di insistere con la Regione Campania per ottenere altri fondi di cui abbiamo estremamente bisogno. Sarà difficile per noi tutti altrimenti ripresentarci per una rielezione.
La parola conclusiva è quindi passata al presidente Nino Lombardi il quale ha detto che la sinergia tra parte politica e tecnica ha fatto sì che si possano consegnare questi risultati con indici tutti positivi.
C’è a monte un indirizzo politico che ha guardato al territorio ed ha rafforzato una macchina svuotata dalla legge Delrio.
Questo è il dato che ci è stato trasferito da Boccalone e dunque più che vedere il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto dico, come i democristiani di una volta che facevano immaginare delle cose che non vedevi.
Oggi vedi delle cose che non ci sono.
La maggioranza delle Province italiane non vivono queste stagioni di positività ma collezionano disavanzi.
In Campania la nostra è l’unica Provincia che consegue questi risultati. Generare con creatività i fondi non lo possiamo fare ma nessuna Provincia campana ha consegnato lavori per 100milioni di euro relativamente ad interventi con ricadute sul territorio.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) ci ha dato 60milioni di euro per 11 interventi sulle scuole provinciali. Nessuna Provincia lo ha fatto. Questo significa che avevamo progettazioni esecutive pronte ad essere eseguite.
Solo il Convitto Nazionale è rimasto indietro, ma non per colpa nostra ma per il mancato parere della Soprintendenza, ma anche qui stiamo cercando di recuperare. Questa diligenza ce la riconosce anche la cabina di regia della Prefettura.
I nostri Istituti scolastici non hanno subito alcuna problematica rispetto all’abbattimento delle loro scuole grazie anche all’acquisto del complesso di via Calandra dove sono stati trasferiti gli studenti.
Mi sarei aspettato, ha ancora detto Lombardi, un voto all’unanimità su tutti gli argomenti anche perché gli emendamenti non sono stati messi nel cestino.
Poi relativamente a "Concorsopoli" alla Provincia ha detto, accalorandosi, che non c’è mai stato è una visione che vogliamo cavalcare ingiustamente.
Le procedure sono state avviate addirittura prima che io diventassi presidente.
Sotto la mia gestione ho fatto solo lo scorrimento delle graduatorie.
Non ci saranno altre procedure ma ulteriori scorrimenti.
In giro ci sono troppi circhi equestri ma che non fanno più spettacolo.
Ma di tutto questo non mi preoccupo perché con atto di responsabilità oggi approviamo documenti importanti e sopratutto il consuntivo che sblocca altri fondi.
Capisco le rappresentanze politiche che ciascuno di noi deve esercitare.
Io però preferisco sbagliare con la mia testa e così ho sempre fatto non molti danni.
La storia ci ha consegnato il dato che gli eroi solitari, nella migliore delle ipotesi, hanno fatto teatro nella peggiore delle ipotesi hanno fatto disastri.
Conclusa la discussione c'è stata la votazione sui singoli provvedimenti.
Sono stati votati prima gli emendamenti destinando le positive differenze di 33.552.000 euro tutte per la edilizia scolastica.
L'emendamento Mauriello ed Agostinelli è stato votato all'unanimità.
L'emendamento Iachetta e Fuschini ha avuto 9 voti favorevoli e 1 astensione, quella di Iannace (una evidente ripicca all'annunciata astensione di "Forza Italia" ndr).
Sul Dup, dunque, punto due all'ordine del giorno, si sono contati 8 favorevoli e 2 astenuti.
Stessa votazione anche sul successivo argomento, il "Bilancio di previsione 2025-2027. Adozione ex articolo 1, comma 55, Legge 56/2014": 8 favorevoli e 2 astenuti.
Sul quarto punto all'ordine del giorno "Rendiconto dell'Esercizio Finanziario 2024. Adozione ex articolo 1, comma 55, Legge 56/2014" si sono registrati 8 voti favorevoli e 2 contrari, quelli di Iachetta e Fuschini.
A seguire sul quinto punto "Azienda Speciale Asea Piano Programma 2025-2027 - Budget 2025 e Budget Pluriennale 2025-2027. Approvazione" ci sono stati 8 voti favorevoli e 2 astenuti.
A questo punto si è passati ai tre Regolamenti su cui ha relazionato, complessivamente, il dirigente Giancarlo Corsano.
Per i tre Regolamenti dal punto 6-7-8 Corsano ha sottolineato la necessità di procedere alla loro adozione anche per adeguare alle nuove norme di legge le norme regolamentari.
Il presidente ha proposto un emendamento al fine di consentire alla Provincia di incamerare i diritti relativi ad alcuni contratti.
L'emendamento varia la soglia da 1 milione di euro a 250.000 euro sui contratti e fino a 140 sulle forniture.
L'emedamento è stato approvato all'unanimità.
Votazione unanime anche per i regolamenti: "Regolamento delle modalità di stipula dei contratti della Provincia di Benevento. Approvazione.Giancarlo Corsano  su tutti i tre regolamenti"; "Regolamento per l'affidamento di contratti pubblici di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, svolgimento delle indagini di mercato, formazione e gestione degli elenchi di operatori economici. Approvazione"; "Regolamento per il funzionamento della Stazione Unica Appaltante Qualificata (Sua) della Provincia di Benevento per affidamenti di lavori, servizi e forniture e schema di convenzione per adesione. Approvazione".
Per il punto 9) "Regolamento per l'applicazione delle sanzioni amministrative in violazione di disposizioni in materia ambientale", ha relazionato D'Angelo il quale ha ricordato come per le violazioni ambientali la norma regolamentare della Provincia non è adeguata ed occorre dunque mettere mano.
Anche qui la votazione è stata unanime.
Si è passati poi al punto 10: "Approvazione del nuovo Disciplinare Tecnico recante i criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione ed ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari nel territorio di competenza della Provincia di Benevento" la relazione è stata di Giordano il quale ha chiesto l’adeguamento del regolamento alle disposizioni emanate dalla Regione Campania per i pannelli solari e le caldaie per gli edifici di proprietà della Provincia.
Anche qui la votazione è stata unanime.
Per il punto 11 "Acquisizione gratuita al Demanio stradale provinciale di aree adibite a viabilità di pubblico transito della Strada Provinciale 160 denominata "Bretella di Pontelandolfo", dallo svincolo nei pressi della Stazione Ferroviaria all'abitato di Pontelandolfo fino all'intersezione con la Strada Provinciale 87, contraddistinte al Catasto Terreni del Comune di Pontelandolfo al foglio 14 mappali numeri 634/parte, 308/parte,307/parte,306/parte, 704/parte, 689/parte-art.31 commi 21 e 22 legge 448/1998 (Finanziaria 1999)" c'è stata la relazione di Minicozzi per una proprietà senza oneri per la stessa Provincia.
Anche qui unanime votazione dei presenti.
Il punto 12 "Strada a scorrimento veloce "Fondovalle Isclero" - Lavori di completamento funzionale dell'arteria in direzione Valle Caudina - Statale 7 Appia - IV lotto (ex VI lotto) - Sentenza Tar Campania numero 7694 del 12 dicembre 2022 - Risarcimento danni alla ditta affittuaria Buonanno Immacola. Riconoscimento debito fuori bilancio - Articolo 194, comma 1, lettera a) Dlgs numero 167/2000 - per l'importo complessivo di 79.457,09 euro" è stato rinviato per la mancanza del parere tecnico.
Si è poi passati alle nomine nelle Sottocommissioni elettorali.
13) Prima Sottocommissione Elettorale di Benevento con i Comuni: Campolattaro, Ceppaloni, Fragneto Monforte, Morcone, Paduli, Pesco Sannita, Pietrelcina, Pontelandolfo, Santa Croce del Sannio, Sant'Arcangelo Trimonte e Sassinoro. Sostituzione 2 Componenti supplenti.
Nominati Gianmanuel Iorio e Nicola Iadanza.
14) Seconda Sottocommissione Elettorale di Benevento con i Comuni: Arpaise, Baselice, Castelfranco in Miscano, Castelpoto, Foiano di Valfortore, Fragneto l'Abate, Montefalcone di Valfortore, Ponte, San Bartolomeo in Galdo, Sant'Angelo a Cupolo, San Leucio del Sannio. Sostituzione di 1 Componente supplente.
Nominato Andrea Cormano.
15) Terza Sottocommissione Elettorale di Benevento con i Comuni: Buonalbergo, Castelvetere di Valfortore, Castelpagano, Circello, Colle Sannita, Ginestra degli Schiavoni, Molinara, Pago Veiano, Reino, San Giorgio la Molara, San Marco dei Cavoti. Sostituzione di 2 Componentri Effettivi e 2 Supplenti.
Nominati effettivi Giuseppe Mario Pilla e Fernando De Gregorio, supplemente Pasquale Mastrocola e Federico Fiorilli.
16) Sottocommissione Elettorale circondariale di Guardia Sanframondi con i Comuni: Amorosi, Casalduni, Castelvenere, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio, Guardia Sanframondi, Pietraroja, Puglianello, San Lorenzo Maggiore, San Lorenzello, San Lupo, San Salvatore Telesino. Sostituzione di 1 Componente effettivo.
Nominato Francesco Pacelli.
17) Sottocommissione Elettorale circondariale di Montesarchio con i Comuni: Apollosa, Bonea, Montesarchio, Pannarano. Sostituzione di 1 Componente effettivo.
Nominata Chiara Damiano.
18) Sottocommissione Elettorale circondariale di San Giorgio del Sannio con i Comuni: Apice, Calvi, San Giorgio del Sannio, San Martino Sannita, San Nazzaro, San Nicola Manfredi. Designazione di 2 Componenti Supplenti.
Nominati Simone Petrilli e Luigi Oropallo.
19) Sottocommissione Elettorale circondariale di Solopaca con i Comuni: Campoli del Monte Taburno, Cautano, Dugenta, Foglianise, Frasso Telesino, Melizzano, Paupisi, Solopaca, Telese Terme, Tocco Caudio, Torrecuso e Vitulano. Sostituzione di 1 Componente Effettivo.
Nominato Giovanni Galietta.
Per quanto riguarda il punto 20 all'ordine del giorno, "Comunicazioni del presidente: "Decreto Presidenziale numero 40 del 27 marzo 2025 ad oggetto: Decreto di Revoca del Decreto Presidenziale numero 7 del 18 gennaio 2024 ad oggetto: "Nomina del vice presidente della Provincia di Benevento" e del Decreto Presidenziale numero 13 del 1° aprile 2024 ad oggetto: "Attribuzione deleghe ai Consiglieri Provinciali - articolo 26 comma 2) dello Statuto Provinciale" il presidente, come atto formale, ha comunicato la revoca delle deleghe assegnate ai consiglieri e quella di vice presidente.
Il Consiglio provinciale ha concluso i suoi lavori alle 12.40.


 

 

 

 

 

  

 

 

comunicato n.170135




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 672597926 / Informativa Privacy