Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 276 volte

Benevento, 09-04-2025 09:33 ____
Venerdi' prossimo, 11 aprile, al Teatro San Marco, si terra' il decimo appuntamento dell'XI Festival Filosofico del Sannio
La relazione sara' affidata a Maurizio Ferraris che affrontera' il tema: "Imparare a vivere"
Redazione
  

Venerdi prossimo, 11 aprile, alle 14.30, al Teatro San Marco, si terrà il decimo appuntamento dell'undicesimo Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall'Associazione culturale filosofica "Stregati da Sophia".
La relazione sarà affidata a Maurizio Ferraris che affronterà il tema: "Imparare a vivere".
Ad introdurre sarà Carmela D'Aronzo, presidente dell'Associazione culturale filosofica "Stregati da Sophia", mentre a coordinare i lavori sarà Gerardo Canfora, rettore dell'Università degli Studi del Sannio.
"Si può imparare a vivere? E che tipo di conoscenza sarebbe?
Si tratta - si legge nella nota inviata alla Stampa - probabilmente di analizzare le tante cose diverse che si nascondono nell'espressione "imparare a vivere" e di scoprire che la cosa veramente importante, nel vivere, è il convivere".
Maurizio Ferraris è professore ordinario di Filosofia teoretica, presidente del LabOnt ("Laboratorio di Ontologia") all'Università di Torino e direttore dell'Istituto "Scienza Nuova" all'Università e Politecnico di Torino.
Nelle sue ricerche filosofiche ha contribuito alla rielaborazione delle posizioni ermeneutiche ed è passato dalla proposta di un'ontologia critica e sociale allo sviluppo di una posizione filosofica che può essere definita "nuovo realismo", in alternativa al postmodernismo e al pensiero debole, procedendo inoltre verso un'ulteriore estensione dell'analisi degli oggetti sociali, attraverso i concetti di "documentalità" e "documanità", a confronto con le potenzialità e i limiti del web.
Tra i suoi libri: "Manifesto del nuovo realismo" (Roma-Bari 2012); "Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce" (Roma-Bari 2014); "Postverità e altri enigmi" (Milano 2017); "Il denaro e i suoi inganni" (con John Searle, Torino 2018); "Scienza nuova. Ontologia della trasformazione digitale" (Torino 2018); "Documanità. Filosofia del mondo nuovo" (Roma-Bari 2021); "Post-Coronial Studies. Seicento sfumature di virus" (Torino 2021); "Agostino. Fare la verità" (Bologna 2022); "Umanesimo e tecnologia per una scienza nuova" (con Guido Saracco, Roma-Bari 2023); "Filosofia delle sfide globali" (con Chiara Fenoglio, Milano 2023); "Hysteresis. The External World" (Edinburgh 2024); "Imparare a vivere" (Roma-Bari 2024).

comunicato n.170127




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 672606822 / Informativa Privacy