Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 1054 volte

Benevento, 07-04-2025 08:49 ____
La incapacita' di amministratori e privati proprietari a rimettere in piedi cio' che i bombardamenti del settembre 1943 ridussero a cumuli di macerie
La valorizzazione dei resti antichi non deve per forza determinare la distruzione o la svalutazione di cio' che viene "dopo" scrive Mario Pedicini sul nuovo numero di "Realta' Sannita"
Redazione
  

E' in edicola il nuovo numero di "Realtà Sannita" diretto da Maria Gabriella Fuccio.
Mario Pedicini con il suo editoriale "Piazza Orsini e dintorni" scrive: "La incapacità di amministratori e privati proprietari a rimettere in piedi ciò che i bombardamenti del settembre 1943 ridussero a cumuli di macerie lascia, ancor oggi, alcune aree abbandonate (Pisciariello, piazza Santa Maria) quali preziosi scrigni di ricerca e di valorizzazione del "profondo", potendosi arrivare alla scoperta di resti di attività umane e di "costruite" testimonianze di migliaia di anni fa.
Certo, la valorizzazione dei resti antichi non deve per forza determinare la distruzione o la svalutazione di ciò che viene "dopo".
Ma il dopo, pur necessario, non può giustificare la demolizione o l'affossamento del vecchio, che comunque è testimonio e documento da far valere per quel fenomeno di nomadismo che è il turismo.
Turismo come economia, come diceva il professore Umberto Fragola: il turismo non è il turista tedesco che si incanta a guardare l'Arco di Traiano e scappa via, senza fermarsi al ristorante e all'albergo".
Ampio spazio alla politica con gli articoli di Annamaria Gangale: "Sant'Angelo a Cupolo unico Comune sannita al voto" e "Cinque referendum abrogativi: dalle tutele lavorative alla cittadinanza".
Di seguito una panoramica degli altri articoli presenti su questo numero del giornale: "Un Forum che non sfora, quello dei vescovi sulle aree interne" di Roberto Costanzo; "Indire l'anno della cultura sannita" di Ninni De Santis; "Le origini del divario tra Nord e Sud" di Antonio D'Argenio; "Press Card il nuovo tesserino per i Giornalisti" di Annamaria Gangale; "I super bambini del futuro" di Francesca Castaldo; "Alessandro Farnese, pastore o amministratore dell'Arcidiocesi beneventana?" di Gennaro Iaverone; "Fra Pasquale Raffa, religioso mercedario del Santuario della Madonna di Carpignano", di monsignor Pasquale Maria Mainolfi; "Tutta la vita è un sogno" di Elisa Fiengo; "Giornate Fai di Primavera nel Sannio" di Angela Iacobucci; "La tragica storia d'amore tra Amedeo Modigliani e Jeanne Hebuterne" di Mariella Perifano.
Come sempre, spazio al comprensorio sannita: "Turismo lento ed eventi sulle colline sannite" di Beatrice Nuzzi; "Una fermata per la terra di Falanghina" di Domenico Rotondi; "Maxitruffa ad Apice, centinaia le vittime" di Andrea Albanese; "A Pietrelcina completata la piazzetta dedicata a Mary Pyle" di Antonio Florio; "Tam la cultura è un fiume" di Rosanna Biscardi; "A Montesarchio inaugurato il Centro per le famiglie Estia" di Lucia De Nisi.
Benevento Calcio a tutta pagina con i servizi giornalistici di Andrea Orlando e Luca Maio e le splendide foto a colori di Arturo Russo.
Infine, le consuete rubriche: "Sesto Potere" di Carlo Delasso "Fermo il processo telematico si torna al cartaceo"; "Dica 33" di Enzo Tripodi "Obesità: malattia sociale"; "Il salotto della musica" di Maura Minicozzi "La musica classica strumento di crescita per tutte le età"; "Protagonisti al traguardo" di Mario Pedicini; quindi spazio all'ilarità con la "sgrammaticata" lettera dell'emigrante.

comunicato n.170070




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 672629362 / Informativa Privacy