Incontro dal titolo: "Il culto di Iside: Esempi campani e laziali in siti minori"
L'evento sara' ospitato mercoledi' prossimo, 9 aprile, dalla Fondazione Gerardino Romano
Redazione
Mercoledì prossimo, 9 aprile, alle 18.30, la Fondazione Gerardino Romano, nella sede sociale di Telese Terme, ospiterà l'incontro dal titolo: "Il culto di Iside: esempi campani e laziali in siti minori".
Introdurrà l'evento Maria Teresa Imparato, presidente della Fondazione Gerardino Romano; parteciperanno Maria Luisa Nava, docente alla Scuola di Specializzazione in Beni Culturali dell'Università Sob - "Luigi Vanvitelli" di Napoli, Antonio Salerno, archeologo e direttore museale Mic - Sabap per le province di Caserta e Benevento; Zaccaria Mari, già funzionario archeologo Mic - direttore scientifico Museo Civico Archeologico "Rodolfo Lanciani" di Guidonia Montecelio (Roma); interverrà Felice Casucci, assessore alla Semplificazione Amministrativa e al Turismo della Regione Campania.
"Sin dalle origini - si legge nella nota inviata alla Stampa - il culto di Iside ha affascinato diverse epoche e culture, dall'antico Egitto fino al paganesimo moderno.
Alla previa formazione egizia della dea si affianca, successivamente, una sempre maggiore multiculturalità della sua figura che trova diffusione sulle coste del Mediterraneo, in particolare la Sicilia e la Campania.
Una conversazione tra esperti che, attraverso specifici spunti di ricerca, ci permetterà di comprendere il complesso processo di sincretismo e la divulgazione che interessò tale culto.
Maria Luisa Nava illustrerà i reperti d’importazione egizia (iscrizioni, sculture e prodotti artigianali che vi fanno riferimento) del tempio sorto nel centro storico della città di Benevento; proseguirà Antonio Salerno che commenterà quelli trovati nelle immediate vicinanze del duomo di Teano; concluderà Zaccaria Mari con il riconoscimento dell'Iseo di Villa Adriana.
Un appuntamento culturale che permetterà di cogliere altri dettagli sulla esistenza della "Grande Madre" e offrirà un'interessante opportunità per immergersi nella ricchezza delle credenze e dei rituali dei nostri territori".
comunicato n.169991
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 672629133 / Informativa Privacy