Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 1357 volte

Benevento, 01-04-2025 16:48 ____
Disco verde, pur tra ancora qualche perplessita', dalla riunione dei capigruppo alla Rocca dei Rettori. Si va verso una gestione collegiale
Via libera, con il parere dei revisori e dei dirigenti, agli emendamenti al Bilancio. Per il programma che gestira' gli interventi sulle strade nessuna preclusione. Ma resta il confronto tra il consigliere Anna Iachetta ed il presidente Nino Lombardi. A me femminuccia non lo doveva dire, ha contestato il consigliere forzista ed attendo ancora le sue scuse
Nostro servizio
  

Ci dovrebbe essere disco verde all'avvio di un rapporto istituzionale (non lo chiamiamo più governo istituzionale che evidentemente porta male...) che consenta di governare la Provincia con l'assenso di tutte le forze politice presenti nel Parlamentino Sannita e cioè Noi di Centro, Essere Democratici (la vecchia maggioranza mastelliana), Forza Italia, Fratelli d'Italia e Partito Democratico.
Lo ha sancito la Conferenza dei capigruppo che si è tenuta alla Rocca, dapprima nella sala Giunta (nelle prime sei foto in basso) e poi visto l'importante numero di presenze nella sala consiliare (dalla nona foto in basso ed a finire), con la partecipazione di tutti i consiglieri provinciali, del segretario generale e di tutti i dirigenti e tecnici dell'Ente necessari ad esprimere eventuali pareri alle modifiche, richiesti dai partiti dell'opposizione, ai documenti contabili che dovranno essere approvati dall'Aula la settimana prossima.
Non era presente il Partito Democratico ma il presidente Lombardi ci ha detto che c'era già stata con loro, con il capogruppo Ruggiero in verità, una interlocuzione che andava nel senso desiderato e già manifestato.
Lo scoglio da superare, era quello rappresentato dai due consiglieri di Forza Italia, Vincenzo Fuschini ed Anna Iachetta, che avevano chiesto al presidente Lombardi incisive modifiche al Bilancio di previsione, il documento contabile che caratterizza la politica di un Ente Locale, e poi la introduzione di un programma informatico per la gestione della scelta ed individuazione delle strade provinciali che avessero bisogno di opere di manutenzione straordinaria e quindi dell'impiego di uomini e di mezzi finanziari.
Questo per escludere le scelte derivanti da ragionamenti politici affidandosi invece completamente alla neutralità della macchina.
Come è andata a finire?
Come avevamo anticipato nel nostro articolo di ieri e cioè che per quanto possibile e caratterizzato da fattori di natura tecnica, gli emendamenti presentati da Forza Italia hanno trovato accoglimento così come la introduzione di questo programma informatico che passerà però al vaglio dei tecnici che ne dovranno dimostrare la applicabilità e la compatibilità anche con altre aziende regionali che hanno già il monitoraggio delle strade sannite.
Insomma, percorso ancora complesso ma possiamo dire che siamo al bicchiere non riempito ma ritenuto mezzo pieno anziché mezzo vuoto.
Ovviamente, ci ha detto il capogruppo di Forza Italia, Vincenzo Fuschini, quanto è successo oggi in questo pre-Consiglio, dovrà essere ora esaminato dai nostro organi provinciali a cominciare dal segretario Francesco Mara Rubano per la decisione finale ma, sembra, che le cose possano essere considerate positive ed utili ad avviare questo nuovo percorso.
Le frizioni però restano, abbiamo notato noi, e fino all'ultimo il confronto, pacato ma deciso, tra Anna Iachetta e Nino Lombardi (nella foto di apertura e nella settima ed ottava foto in basso) c'è stato, con il consigliere forzista che continuava a dire, molto contrariata: Neanche ora mi ha chiesto scusa, riferendosi a Lombardi ed all'atteggiamento assunto dal presidente, così ci venne riferito, nel corso dell'ultima riunione dei capigruppo che aveva poi spinto i due forzisti ad abbandonare l'Aula dei lavori.
Non permetto a nessuno di darmi della femminuccia, questa sarebbe la frase incriminata, ha proseguito a dire Iachetta a Lombardi, ma poi il presidente si è allontanato e la cosa è finita lì.
Il presidente Lombardi ci ha detto, al termine dei lavori, che la Conferenza dei capigruppo l'abbiamo allargata ai consiglieri provinciali tutti ed ai dirigenti per confermare l'ordine del giorno dei lavori del Consiglio provinciale del 9 aprile alle ore 10.00 per l'adozione dei punti ordinari e straordinari all'Ordine del Giorno. Poi ci sarà Assemblea dei sindaci alle ore 10.00 e l'approvazione nuovamente da parte del Consiglio alle ore 12.00, dei punti ordinari fissati per la seduta di lunedì 14 aprile.
C'è stata una convergenza anche sulla discussione degli emendamenti che parzialmente sono stati accolti, ci ha ancora detto Lombardi.
Per quanto attiene parimenti all'adozione del programma per la gestione dei lavori sulle strade provinciali, è stata rimandata la decisione finale all'esito della illustrazione della parte gestionale per capire cosa produca questo software.
Non c'è stata nessuna preclusione alla richiesta dei due consiglieri forzisti ma bisogna prendere coscienza di che cosa produce e cosa dà anche all'Ente questo programma.
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (Ptcp) viene rimandato, come da comunicazione già data, all'Assmblea dei sindaci e si inizia un percorso insieme alle comunità.
Soddisfatto dunque presidente, abbiamo infine chiesto a Lombardi?
Soddisfattissimo, ci ha risposto.
Vincenzo Fuschini, capogruppo di Forza Italia, ci ha invece detto: Qualcosa portiamo a casa.
E' poca roba e quindi valuteremo il da farsi insieme al patrtito. Le "concessioni" sono state fatte sulla base anche di un dettagliato rapporto consegnatoci oggi che contempla anche la relazione dei revisori dei conti e dei dirigenti che ci danno il parere sulle proposte analitiche che abbiamo presentato con le indicazioni di dove è possibile tagliare ed allocare altri fondi.
Siamo, dunque, nella fase interlocutoria, ha proseguito Fuschini.
Ci fa molto piacere che sia poi stata accolta l'opportunità, da parte del presidente Lombardi, di verifiare questo software e capire di cosa si tratti.
La sponda a noi l'ha data questo fine settimana il sindaco di San Bartolomeo in Galdo e consigliere provinciale, Carmine Agostinelli, che si è recato a Napoli dove il suo Comune e la società che sta utilizzando questo criterio innovativo nella gestione della criticità sulle strade, è stata premiata.
Questo volevamo dire ed abbiamo portato nell'ambito della discussione che, pare, ci sarà ora in Aula dove sarà presentata l'idea di questo programma.
Lì vedremo se saremo bravi a convincere gli altri consiglieri provinciali alla sua adozione trattandosi di uno strumento super partes.
Almeno ora abbiamo posto in atto il seme della disussione. Poi vediamo come si svolgerà.
Voto positivo sul bilancio dunque, gli abbiamo chiesto?
Vediamo e comunque non posso anticipare quelle che poi saranno le decisioni che collegialmente prenderemo nell'ambito del partito.
Infine, abbiamo chiesto a Carmine Agostinelli se le asperità del percorso, alla luce della riunione di oggi, possano in qualche modo dirsi superate.
Penso di sì, ci ha risposto Agostinelli.
Ha prevalso sicuramente il buonsenso che ha consentito anche di trovare il giusto equilibrio tra quelle che erano considerate le necessità politiche, coniugate con quelle che erano le possibilità tecniche.
Tanto è vero che l'esempio è rappresentato proprio dalle variazioni al Bilancio che sono intervenute con il parere sia dei dirigenti che dei revisori dei conti. Si è trovato un buon compromesso.
Dal punto di vista sia politico che tecnico sono stati accolti nel merito gli emendamenti che abbiamo presentato come Fratelli d'Italia computandoli con ciò che tecnicamente era possibile fare.
Possiamo dire di ritenerci soddisfatti di tutto questo, ha concluso Agostinelli.
Ora si dovrà andare in Aula per verificare se, in definitiva, l'intesa possa reggere.
Nella nota inviata poi alla Stampa dalla Provincia, si legge che all'ordine del giorno dei lavori del Consiglio provinciale saranno portati: il Documento Unico di Programmazione, il Bilancio di Previsione, il Rendiconto 2024, il budget finanziario programma 2025-2027 della Società partecipata Asea e la proroga del contratto di servizio della società partecipata Sannio Europa, oltre a tutti gli argomenti straordinari rinviati nel corso della seduta del 31 dicembre 2024, quali le integrazioni per Sottocommissioni Elettorali, la Gestione Associata del Servizio di Segretaria Generale Provincia-Faicchio-Limatola, alcuni Regolamenti, alcuni Debiti fuori Bilancio, nonché il Decreto Presidenziale di revoca delle deleghe del vice presidente e dei consiglieri.
Il presidente Lombardi ha, inoltre, preannunciato la volontà di presentare un ordine del giorno finalizzato a richiede ad Rfi il ristoro dei danni causati alla rete stradale provinciale per la realizzazione dell'Alta Capacità ferroviaria Napoli-Benevento-Bari a causa del transito
sulla stessa di un abnorme numero di veicoli pesanti per il movimento terra, il trasporto di prefabbricati, macchine operatrici e quant’altro.
Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale sarà illustrato durante i lavori all'Assemblea dei sindaci del 14 aprile.
La Conferenza ha poi preso atto delle dichiarazioni del dirigente del Settore Finanziario, Nicola Boccalone, sulla materia degli emendamenti presentati sul Bilancio previsionale dai gruppi consiliari.
Il dirigente ha affermato che, a seguito di un supplemento di istruttoria, sia il Settore Finanziario che il Collegio dei Revisori dei Conti hanno preso atto di finanziamenti in entrata pari a circa 500mila euro, di economie di spesa per il personale, per la cultura e per il Settore Legale, e che pertanto le indicazioni dei consiglieri provinciali sono stati in sostanza accolte e sarà pertanto il Consiglio provinciale a destinare per nuovi investimenti le somme rinvenute.

 

 

 

  

 

  

 

comunicato n.169956




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 672633458 / Informativa Privacy