Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 3459 volte

Benevento, 02-06-2024 15:27 ____
Gli autovelox continuano a garantire entrate milionarie alle amministrazioni locali
Sono 2,3 milioni di euro gli incassi di soli 3 Comuni, Puglianello, Castelvenere, Torrecuso, ubicati lungo la "temibile" Statale 372 Telesina che da Caianello porta a Benevento, notoriamente disseminata di autovelox
Redazione
  

Gli autovelox continuano a garantire entrate milionarie alle amministrazioni locali e, dal Salento alle Dolomiti, si moltiplicano le anomalie circa l'uso degli strumenti di rilevazione automatica della velocità.
La denuncia è giunta da Assoutenti, che ha analizzato i dati sui proventi delle sanzioni stradali pubblicati dal Ministero dell'Interno.
Il caso più eclatante è quello di un piccolo comune delle Dolomiti, Colle Santa Lucia (Biella) che, nonostante conti poco più di 350 abitanti, ha incassato, nel triennio 2021-2023, la bellezza di 1.265.822 euro grazie all'unico autovelox installato sul proprio territorio, l'equivalente di 3.616 euro a cittadino residente.
Anche i Comuni del Salento nel 2023 hanno registrato incassi milionari grazie agli apparecchi di rilevazione automatica della velocità: oltre 8,7 milioni di euro in appena 4 Comuni (4.770.631 euro Galatina; 1.830.484 euro Trepuzzi; 1.240.770 euro Cavallino; Melpignano 898.986 euro).
Sono 2,3 milioni di euro gli incassi di soli 3 Comuni (Puglianello, Castelvenere, Torrecuso) ubicati lungo la "temibile" Statale 372 Telesina che da Caianello porta a Benevento, notoriamente disseminata di autovelox.
Altra strada "killer" sul fronte degli autovelox è la via Flacca che attraversa il litorale del sud laziale: qui il Comune di Terracina ha incassato lo scorso anno 2.177.914 euro grazie agli apparecchi di rilevazione della velocità; 506.886 euro Formia; 365.326 euro Gaeta.
In Veneto gli autovelox hanno garantito 3.486.863 euro al Comune di Cittadella (Padova); 1.630.297 euro a Cadoneghe (Padova); 1.547.812 euro a Giacciano Con Baruchella (Rovigo); 1.306.311 euro a Bagnolo Di Po (Rovigo); 1.085.383 euro ad Arsiè (Biella); 1.044.070 a Tribano (Padova).
"Siamo favorevoli alle multe verso chi supera i limiti di velocità, a patto che i primi a rispettare le regole siano gli enti locali, che non devono usare gli autovelox come bancomat ma solo ai fini di garantire la sicurezza stradale", ha commentato il presidente di Assoutenti, Gabriele Melluso.
"In tal senso riteniamo giusta la recente decisione del governo di regolarizzare l'uso di tali apparecchi ma devono essere previste sanzioni salate anche per gli enti locali che non rispettano le disposizioni".

comunicato n.164310




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685360065 / Informativa Privacy