Con l'inaugurazione della Via Crucis a Piana Romana si e' chiuso il cerchio delle opere pubbliche nel paese natale di Padre Pio
Dopo il taglio del nastro del Centro giovanile ubicato alle spalle della parrocchia "Santa Maria degli Angeli", nel 137esimo anniversario della nascita di Padre Pio, altra "gemma" a Piana Romana di Gioviniani
Redazione
Con l'inaugurazione della Via Crucis a Piana Romana si è chiuso il cerchio delle opere pubbliche nel paese natale di Padre Pio.
Dopo il taglio del nastro del Centro giovanile ubicato alle spalle della parrocchia "Santa Maria degli Angeli", nel 137° anniversario della nascita di Padre Pio, altra "gemma" a Piana Romana con l'inaugurazione della monumentale Via Crucis.
Tale opera era iniziata già con la presenza dell'ex guardiano del Convento, fra' Marciano Guarino, proseguita poi con particolare tenacia e abnegazione da parte dell'attuale guardiano della fraternità locale, fra' Fortunato Grottola.
Il 25 maggio, quindi, il taglio del nastro da parte del ministro provinciale dei Cappuccini, fra' Francesco Dileo.
Ricordiamo, fa sapere il collega Lino Santillo, che le due opere, sia il Centro Giovanile come pure la Via Crucis sono arrivate al traguardo, grazie al finanziamento della Regione Campania.
Va anche detto che a Piana Romana l'intero suolo della Via Crucis come pure altri immobili e terreni sono di proprietà della Provincia Religiosa di Sant'Angelo e Padre Pio di Foggia.
Senza dubbio due opere di grande prestigio che rimarranno a totale beneficio della collettività locale e di tutti i fedeli e devoti di Padre Pio.
Per la giornata del 25 maggio, i festeggiamenti si sono svolti nella quiete di Piana Romana dove è stata inaugurata la monumentale Via Crucis, un'opera imponente realizzata da Gioviniani.
comunicato n.164181
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 685345035 / Informativa Privacy