Ben 212 atleti compongono la grande famiglia del Gruppo Sportivo "Meomartini" che ha festeggiato l'inizio di un nuovo esaltante campionato
Sul palco sono giunti tutti, piccoli e grandi, allenatori e dirigenti che praticano lo sport con l'obiettivo insieme di crescere in un ambiente sano e cristiano nel rispetto dei valori e delle regole. Il Premio "Plenis Velis" assegnato a Davide Galieri, beneventano, che ha scritto l'ultima versione del Regolamento Tecnico della Pallacanestro
Nostro servizio
Fiorella Berruti, maritata De Lorenzo, una famiglia, per intero, a partire da lei stessa, dal marito e dai tre figli, emblema di quello che è e vuole essere il Gruppo Sportivo "Meomartini" e cioè la famiglia, appunto, con i suoi valori ed i suoi componenti, Berruti, dicevamo, ha condotto la serata di presentazione della società sportiva per la stagione 2023-2024 con grande padronanza dell'evento che è riuscita a contenere in poco meno di un paio d'ore.
Operazione non facile visto che sul palco sono saliti, nelle varie categorie rappresentate, ben 212 atleti tanti quanti frequentano la struttura sportiva nata circa 60 anni fa, nell'area in cui muoveva i primi passi la parrocchia del Sacro Cuore dei Padri Cappuccini.
La serata è cominciata con la proiezione di un filmato dal titolo "Ci eravamo lasciati così...", tutti con le mascherine ricordando così l'epoca della pandemia. Poi il ritorno alla normalità.
Ha utilizzato parimenti un video padre Gianluca Manganelli (nella quinta foto in basso), il parroco, che è rimasto in chiesa dove con i suoi confratelli è stato celebrato l'evento dell'800esimo anniversario dalla approvazione da parte di papa Onorio III della Regola di San Francesco (abbiamo pubblicato ieri l'intervento a Rai Storia dell'arcivescovo Accrocca propri, esperto di francescanesimo, sul frate d'Assisi e sulle sue vicissitudini in merito alla nascita dell'Ordine ndr).
In chiesa padre Gianluca ha rinnovato la sua professione di fede all'Ordine ribadendo l'impegno per la comunità.
Col cuore sono con voi, ha ancora detto il parroco. Siete una grande risorsa per la nostra comunità parrocchiale. Anche grazie a voi tutti è stata creata una famiglia meravigliosa.
Mi impegno ad essere più presente in mezzo a voi. Siete preziosi.
Fiorella Berruti ha quindi preso la parola per condurre fino alla fine questa emozionante serata.
Da quest'anno, ha detto il vice presidente della "Meomartini", abbiamo tante facce nuove che vedremo poi nel video del prossimo anno.
Quindi, sezione per sezione, Berruti ha avviato la presentazione dei 212 atleti e dei loro allenatori.
La parola è passata quindi al presidente della società sportiva, Stefano Capitanio, il quale ha sottolineato come tutti questi ragazzi sono presenti ogni giorno nella tendostruttura consentendo tutti insieme di partecipare con la prima squadra alla Divisione Regionale 1, precedentemente nota come Serie D e poi con la Under 19, la Under 15 e poi la Under 13 femminile ed ancora squadre miste per i Trofei di minibasket.
Lo sforzo economico, fisico e mentale cui ci sottoponiamo, ha detto ancora Capitanio, con l'aiuto della Provvidenza, è tanto, ma riusciamo ad andare avanti.
Il risultato sportivo certamente ci interessa ma non è importante perché il nostro obiettivo è innanzitutto far crescere i nostri ragazzi in un ambiente sano e cristiano nel rispetto dei valori e delle regole.
Capitanio ha infine citato Emilio Tirelli, storico vertice della "Meomartini", recentemente insignito del premio "Stile e professionalità".
Enzo Lauro (nella terza foto in basso con la figlia), consigliere comunale delegato allo Sport ha detto di essere sempre venuto volentieri a questa festa ma quest'anno c'è un motivo in più visto che anche sua figlia è divenuta una giovane atleta della "Meomartini".
Conosco l'ambiente e le persone che dedicano tanto del loro tempo per insegnare le norme fondamentali dello sport utili al processo di crescita ed alla formazione di questi fanciulli.
Siete un vanto per l'Amministrazione comunale, ha concluso Lauro a cui Berruti ha consegnato l'album delle figurine che ogni anno la società edita con i volti di tutti i suoi atleti.
Sul palco sono quindi saliti Antonio Caliendo e Marco Mirra (nella sesta foto in basso) rispettivamente presidente regionale e provinciale della Federazione Italiana Pallacanestro.
Mirra ha sottolineato come la missione più bella sia proprio quella di trasmettere la passione per lo sport ai più piccoli.
Caliendo ha chiesto un applauso per tutti i vertici di questa splendida socità sportiva, i migliori che ci possano essere.
Fiorella Berruti ha quindi chiamato sul palco Davide Galieri (nella prima foto in basso è con Berruti) a cui è stato assegnato quest'anno il Premio "Plenis Velis".
Galieri è un arbitro beneventano che poi dal 2019 si è trasferito in Molise dove continua ad arbitrare e a fare il formatore dei giovani arbitri.
Quest’anno, in collaborazione con l’Università del Molise ha scrtto e pubblicato l'ultima versione del Regolamento Tecnico della Pallacanestro.
Si è trattato di organizzare regole difficilissime e contorte e ci sono voluti cinque anni di lavoro svolto in collaborazione con la Federazione.
Il premio a Galieri è stato consegnato da Angela Vitale (nella ottava foto in basso) del settore arbitrale.
A questo punto ha fatto irruzione in sala Marameo e soprattutto per i piccoli atleti è stata una gioia ed una festa nella festa.
Subito dopo è cominciata la presentazione delle varie compagini classificate in base all'età.
I primi a salire sul palco sono stati i "Pulcini", piccoli atleti tutti giunti alla "Meomartini" per la prima volta, ha detto Fiorella Berruti.
A seguire sono giunti i "Paperini", poi i "Tigrotti" gli "Scoiattoli" e qui Berruti ha detto di non averne perso nemmeno uno lungo il percorso dello scorso anno perché sono tutti felici di frequentare la "Meomartini".
Subito dopo è stata la volta deli "Aquilotti" e poi per gli Esordienti, la Under 13 maschile ed anche qui quasi nessuno aveva mai partecipato ad un camipionato di basket.
Quindi ecco giungere sul palco l'Under 13 femminile ed anche qui tutti i partecipanti non hanno mai praticato la pallacanestro.
Dopo di loro è arrivata la Under 15 maschile che, "mescolata" con la Under 19, ha detto Berruti, ha dato origine anche alla Under 17.
E quindi ecco sul palco la Under 17 e poi la Under 19, un vero e proprio bacino dal quale attingere per la composizine della prima squadra.
La Under 19 ha sin qui vinto 3 partite su 3.
Infine, ecco la prima squadra che disputa la serie D, divisione regionale.
E' la prima volta in questo campionato a cui è stata iscritta pur avendo perso i play off della scorsa stagione ma visto che la vincitrice non ha poi effettuato la iscrizione al campionato superiore è quindi toccato alla "Meomartini".
E' stato Massimiliano Tipaldi a chiudere gli interventi dal palco ringraziando tutti per questa splendida realtà e per il fatto che è sempre pieno il campo di basket durante le partite.
Vinciamo meno quest'anno, ha concluso Tipaldi, ma ci siamo riproposti di farlo.
Doverosamente il palco è stato quindi riservato come penultima immagine allo staff tecnico con gli aspiranti allenatori Ludovica D’Aronzo e Lorenzo Caccialino e poi gli allenatori Giovanni Campanelli, Italo Campanelli, Gianfranco Capacchione, Cosimo Cefalo, Marco Di Peso, Antonio Siciliano, Massimo Tipaldi e Francesca Viola.
L'ultimo momento di questa emozionante manifetazione è stato quello della foto finale con tutti presenti nella immagine da tramandare alla storia di questa società.
comunicato n.160810
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674237757 / Informativa Privacy