"Samnium e Samnites: Territorio, amministrazione romana, identita'"
Il 30 novembre si terra' il I Colloquio di studi che dara' ufficialmente il via ai lavori del progetto di ricerca e terza missione
Redazione
Domani, giovedì 30 novembre, alle 9.30, nella Sala Madonna delle Grazie del Seminario Arcivescovile al viale degli Atlantici di Benevento, si terrà il I Colloquio di studi organizzato dall'Unifortunato, che darà ufficialmente il via ai lavori del progetto di ricerca e terza missione intitolato "Samnium e Samnites: territorio, amministrazione romana, identità", finanziato per il triennio 2023-2025 dall'Ateneo beneventano.
Responsabili scientifici del progetto sono Alessio Guasco ed Aniello Parma.
Animeranno il colloquio, gli interventi di: Giuseppe Camodeca (Università Napoli L'Orientale); Giuseppe Ceraudo (Università del Salento); Italo Iasiello (Università Napoli Federico II); Francesca Lamberti (Università del Salento), Gianluca Soricelli (Università del Molise), Sebastiano Tafaro (Università di Bari).
"Obiettivo della ricerca - ha dichiarato Guasco - è quello di ricostruire i caratteri dell'organizzazione amministrativa del territorio sannita a partire dall'occupazione romana a seguito delle guerre sannitiche e fino alla conquista longobarda, facendo luce su una storia fatta di relazioni giuridiche, sociali, economiche, commerciali e politiche, lette nella quotidianità della vita cittadina.
Ci proponiamo altresì di coinvolgere le istituzioni del territorio, le associazioni interessate e le scuole per condividere i risultati delle nostre ricerche sull'assetto politico-amministrativo del Samnium tra l'età della Roma repubblicana ed il Tardoantico".
"L'indagine scientifica - ha aggiunto Parma - prenderà le mosse dal cospicuo ed interessante patrimonio epigrafico della regione sannita e da altre fonti.
Sarà tesa a mettere in evidenza quei rapporti privati e pubblici che le antiche familiae sannite ebbero con le gentes romane che vennero a stabilirsi nella regione, rilevando le testimonianze di una loro integrazione nella compagine sociale dell'impero, ad esempio, attraverso matrimoni o con l'ammissione e partecipazione alle strutture istituzionali dell'impero, alle carriere pubbliche e alle cariche religiose".
comunicato n.160803
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674239986 / Informativa Privacy