Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 4721 volte

Benevento, 25-11-2023 20:09 ____
"Il Cantiere delle Idee" ha fatto tappa anche a Benevento per iniziativa del Movimento Cinque Stelle. Tema principe lo spopolamento delle zone interne
Per Sabrina Ricciardi e' questo un modo diverso di fare politica partendo dall'ascolto del territorio. Mariolina Castellone, vice presidente del Senato, ritiene che si debba partire dal rafforzamento delle infrastrutture e creare un contesto in cui i giovani possano stare
Nostro servizio
  

"Il Cantiere delle Idee" ha fatto tappa anche a Benevento per iniziativa del Movimento Cinque Stelle.
Al Museo del Sannio, sala piena nonostante il vento gelido che ha sferzato in queste ultime ore la nostra città,
la coordinatrice provinciale del Movimento, Sabrina Ricciardi (nella foto di apertura è a destra ed a sinistra è Mariolina Castellone), assieme a Claudio Fodarella, hanno ospitato Marilolina Castellone, vice presidente del Senato ed i rappresentanti locali di associazioni e movimenti.
Non c'è stata la presenza, annunciata, dell'attore Marzio Honorato e del regista Corrado Ardone.
Il Movimento 5 Stelle stasera intende raccoglie idee da parte dei rappresentanti di enti ed associazioni del territorio e parte dunque il cantiere... abbiamo chiesto a Sabrina Ricciardi.
Esattamente, ci ha risposto. E' proprio così.
"Il Cantiere delle idee" è proprio una modalità differente di fare un evento.
Non abbiamo messo sedie per i relatori.
Abbiamo invece messo del materiale sulle sedie del pubblico per renderlo parte attiva.
Cominciamo dalla lettura di tratti della Costituzione che in realtà sono collegati alla tematica scelta dagli attivisti che è quella legata allo spopolamento delle zone interne.
A Benevento in dieci anni si è registrata una diminuzione di 11mila abitanti under 30, giovani che rappresentano una risorsa fondamentale.
E' un tema sentito nella nostra zone, ha proseguito Ricciardi, su cui concentriamo la nostra attenzione anche se il tema, ovviamente, tocca l'intera nazione.
Diciamo alle persone, con questa nostra iniziativa, che la politica si può fare anche in modo differente da uella che abbiamo imparato a conoscere perché ciascuno di noi, tutti i giorni, in mezzo la strada fa politica.
E quindi non occorre che venga il relatore che ti sciorina i dati e poi finisce là, lasciandoti solo nell'angoscia.
Rispetto alla enormità e complessità del tema, cosa si può fare, abbiamo chiesto a Ricciardi?
Sicuramente alla fine verranno raccolte tutte le idee perché questo è un momento d'ascolto e non andrà via di qui la vice presidente del Senato, senza che non abbia un punto sul quale lavorare.
Cosa questa che è stata già fatta nelle tre edizioni precedenti di questa iniziativa.
Ed è questa la grande novità dell'evento.
Tra tre mesi ci sarà un altro incontro con le risultanze di quelle precedenti.
E dunque faremo un passo successivo ed andremo avanti. E' un modo questo di vivere la politica in modo differente, ha concluso Ricciardi.
Marilolina Castellone ci ha confermato che questo formato de "Il Cantiere delle Idee", ha l'obiettivo di ascoltare i territori e di coinvolgere i cittadini e farli partecipare alle scelte che poi devono indirizzare dei progetti che servono proprio per i territori.
Quindi concludiamo sempre questi nostri incontri con dei progetti concreti, con delle proposte che oggi sono proposte di leggi che vengono discusse in Parlamento per dimostrare quanto dall'ascolto si può davvero poi arrivare a fare proposte che cambiano la vita alle persone.
Oggi, dunque, giornata dedicata all'ascolto e poi ci si rivede per il secondo step partendo dal primo, è così abbiamo chiesto al senatore?
Esattamente, ci ha risposto Castellone, oggi parliamo del popolamento delle zone interne, tema questo molto attinente alle problematiche del Sannio.
Ascoltiamo i gruppi locali, le associazioni di volontariato che operano sul territorio.
Insieme a loro capiamo quali sono gli obiettivi e quali le cose più importanti da fare per i giovani che vogliono sempre di più restare qui dove sono nati e faremo delle proposte che nei prossimi mesi cercheremo di portare avanti.
Non c'è ovviamente una panacea che possa risolvere d'un tratto un tema tanto importante quale è quello dello spopolamento di intere zone. E dunque che cosa si pensa di poter fare e da dove cominciare?
Ci sono tante piccole cose, ci ha risposto il vice presidente del Senato, e tanti passi che si possono fare.a partire dal potenziamento delle reti infrastrutturali locali.
Questo Governo parla solo del ponte sullo stretto di Messina ed ha ipotecato per un dcennio il Ministero dei Trasporti con questo grandissimo progetto investendo 12 miliardi in una infrastruttura che riteniamo sia completamente inutile.
E' invece certamente più importante rafforzare anche i collegamenti locali e permettere ad esempio a chi sceglie di vivere in un'area interna, di potersi spostare agevolmente e di poter decidere di costruire la propria vita e la propria famiglia in un'area che non deve essere per forza una grande metropoli, ha concluso Castellone.

 

 

 

 

 

 

 

comunicato n.160722




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674237533 / Informativa Privacy