Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 4899 volte

Benevento, 24-11-2023 12:17 ____
Il capo di tutti i cristiani ortodossi del mondo il patriarca Bartolomeo arcivescovo di Costantinopoli in ginocchio dinanzi alle reliquie di Natanaele
E' giunto nella nostra citta' avendo come destinazione Ariano Irpino per far visita ai luoghi natali ed alla famiglia di monsignor Massimiliano Palinuro, vicario apostolico di Istanbul
Nostro servizio
  

Lo hanno atteso sul sagrato della Basilica di San Bartolomeo, Natanaele, questo il nome di Bartolomeo, le autorità sannite, religiose e civili, rendendogli un doveroso omaggio.
La cosa, non si sa perché, doveva rimanere "riservata" ed alla Stampa era stato vietato anche l'ingresso in chiesa, ma poi a tutti ha fatto piacere la presenza dei giornalisti e nessuno si è sottratto alle attenzioni degli operatori e dei fotografi.
A far visita alla nostra città, è stato il patriarca Bartolomeo, arcivescovo di Costantinopoli e patriarca ecumenico e cioè il capo di tutti i cristiani ortodossi del mondo.
Nella chiesa ortodossa, ci ha detto monsignor Massimimiliano Palinuro, vicario apostolico di Istanbul Costantinopoli, vescovo della Chiesa di Roma, il patriarca Bartolomeo è il primo e si potrebbe dire che egli sia il papa degli ortodossi anche se la definizione potrebbe essere impropria.
Ci siamo oramai incamminati nella piena comunione con la Chiesa Ortodossa, ha proseguito con noi mons. Palinuro, perché abbiamo in comune la Fede cristiana e quindi oramai c'è in atto la piena comunione tra la Chiesa Cattolica e quella Ortodossa.
E' peraltro anche grazie al suo coraggio, a quello del patriarca Bartolomeo, si sta realizzando la piena comunione tra le Chiese che sono state divise dalla storia, dalla politica più che da veri motivi religiosi e di fede.
Abbiamo chiesto infine a mons. Palinuro il perché di questa visita proprio a Benevento.
Perché qui dal secolo IX si custodiscono le reliquie di San Bartolomeo, ci ha risposto il vescovo.
Il patriarca porta il nome dell'apostolo Bartolomeo e quindi è venuto qui da voi soprattutto per onorare il sepolcro del santo che da dodici secoli si custodisce con devozione qui nel capoluogo del Sannio.
Lui era diretto ad Ariano Irpino per rendere una visita alla mia famiglia.
Fra noi c'è una profonda amicizia molto sentita sincera e vera.
In questo tragitto, ha concluso monsignor Palinuro, non poteva però mancare una visita d'amore e di devozione all'apostolo, Bartolomeo in Benevento.
Sin qui l'utile descrizione dell'evento fattaci dal vescovo irpino.
Il patriarca Bartolomeo dopo aver reso omaggio alle reliquie del santo e dopo essere stato edotto sull'arrivo di tali reliquie qui a Benevento provenienti da Lipari e di tutte le vicissitudini che ne hannio consentito poi la conservazione fino ad oggi, compresa la beffa fatta all'imperatore Ottone III che, assediando la città, le richiese tali reliquie pena la distruzione di Benevento ed a cui furono invece date quelle di un altro martire, dopo le esposizioni storiche fatte da monsignor Mario Iadanza e da Marcello Rotili, c'è stato lo scambio di doni.
Al nostro arcivescovo Felice Accrocca il patriarca Bartolomeo ha donato una Croce pettorale mentre il sindaco della città lo omaggiato di libri sulla città.
Con l'arcivescovo ed il sindaco presente anche il prefetto Carlo Torlontano ed il comandante della Polizia Municipale, Fioravante Bosco.
Quindi la comitiva si è spostata in un bar della zona dove è stato il sindaco Mastella ad offrire un caffè agli invitati.
Poi il gruppo si è spostato lungo corso Garibaldi fino a giungere alla chiesa di Santa Sofia ed al Museo del Sannio per una breve visita.
Il patriarca ha quindi lasciato la città alla volta di Ariano Irpino, ospite del vescovo Massimiliano Palinuro.
Non è escluso che una delegazione della Chiesa di Benevento possa rendere visita al patriarca ad Istanbul.
E' stato, ha commentato il sindaco Mastella, un momento di straordinaria emozione, per l'altezza spirituale e il carisma promanati da una figura di tale caratura religiosa.
La multiforme bellezza di Benevento, scrigno di tesori religiosi tra i quali la basilica di San Bartolomeo e la chiesa di Santa Sofia, ha aiutato tutti noi a sopportare il peso di una visita di tale levatura che resterà nella storia culturale e spirituale della città.

   

 

 

 

 

 

 

 

 

comunicato n.160689




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674239475 / Informativa Privacy