Per rispetto di fronte alla morte penso che le Istituzioni non debbano far rumore ma semplicemente stare in silenzio e per questo io mi taccio
Marco Pannella in televisione si imbavaglio' e resto' in silenzio per mezz'ora. Quel gesto fu piu' efficace di ogni discorso Lo ha detto il sindaco Clemente Mastella alla celebrazione della XXVIII edizione della Festa delle Stelle al merito sportivo. Il delegato del Coni, Mario Collarile annuncia che Napoli nel 2026 sara' la Citta' Europea dello Sport e questa sara' una occasione importante per il tutto il territorio regionale da non perdere
Nostro servizio
Celebrata la XXVIII edizione della Festa delle Stelle al merito sportivo con l'ingresso in sala del Tricolore portato da Taylor Grassia e l'intonazione dell'Inno nazionale.
Con soddisfazione il delegato provinciale del Coni, Mario Collarile, che ha condotto la serata assieme ad Alfredo Salzano, giornalista, ha sottolineato in apertura che dopo tanta semina Benevento comincia a raccogliere i suoi frutti ed in particolare il suo riferimento, ma non solo, è stato rivolto ai successi raggiunti dagli atleti dell'Accademia di Scherma "Antonio Furno", in particolare con Rossana Pasquino ma anche da altre società sportive.
Collarile ha anche annunciato che nel 2026 Napoli sarà la Città Europea dello Sport e questa sarà una occasione importante per accendere i fari su tutto il territorio della Campania.
Il Coni poi è anche in linea con le grandi battaglie sociali e dunque sono in campo 26milioni di euro per la concessione di voucer da distribuire a chi non può pagarsi la palestra o il campo sportivo.
Infine Collarile, prendendo a prestito quanto già verificatosi in tante scuole italiane, ha invitato tutti a fare rumore per commemorare la memoria di Giulia, barbaramente uccisa dal fidanzato.
Collarile ha quindi citato le tre parole chiave del Coni: Lealtà, rispetto, coraggio.
Ad aprire i saluti istituzionali è stata Elvira Martini, docente di Unifortunato che ha sottolineato come l'Ateneo ospitante sia attento alla promozione della pratica sportiva.
Il sindaco Clemente Mastella, ha sottolineato che per rispetto di fronte alla morte, il riferimento era ovviamente a quello recente di Giulia, egli avrebbe fatto silenzio e non rumore.
Le Istituzioni, dunque, facciano un po' di silenzio in più e quindi io mi taccio.
Quindi ha ricordato come quando Marco Pannella in televisione si imbavagliò e restò in silenzio per mezz'ora. Quel gesto fu più efficace di ogni discorso.
Enzo Lauro, consigliere comunale con delega allo Sport, ha confermato che l'Amministrazione comunale è vicina alle esigenze della società sportive. Lavoriamo peraltro per rendere funzionali le strutture sportive comunali con l'intento di togliere i ragazzi dalle strade.
A questo punto c'è stata la cerimonia di consegna di premi ed attestati.
Stella d'Oro a Paolo Serino, per il Ciclismo; Stella di Bronzo: a Fioravante Bosco per la Figc ed alla società Usd Apice Calcio 1964; Palma di Bronzo al Merito Tecnico a Bruno Annecchiarico per la Pallacanestro.
Tre Medaglie di Bronzo al Valore Atletico sono andate a Massimo Cioffi e Francesco Cozzi per il Rugby e Diodoro Colarusso per la Pesca Sportiva.
Premi Speciali a Nicola Pocino cronometrista under 105 (ha ritirato il presidente dell'Aci Lia Stefanelli), Asd Cestistica Benevento (Fip), Benevento 5 (Figc), Ruzzola del Formaggio di Pontelandolfo.
Sono consegnati, inoltre, i "Gladiatore Sannita" a Luigi Trusio giornalista e ad Andrea Rillo, presidente e sponsor sportivo.
Il Premio Fortunato d'Oro è stato assegnato a Samantha Zago quattrocentista.
Il Panathlon di Benevento ha consegnato infine il premio Stile e Professionalità ad Emilio Tirelli.
comunicato n.160626
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674237058 / Informativa Privacy