Convegno sul tema "Cinghiali: Da problema ad opportunita'", organizzato dal gruppo consiliare Alternativa per San Martino
L'evento si e' svolto nella sala Unicef del Comune
Redazione
Si è tenuto, nella Sala Unicef del Comune di San Martino Valle Caudina, al corso Vittorio Emanuele, il convegno sul tema "Cinghiali: da problema ad opportunità", organizzato dal gruppo consiliare Alternativa per San Martino.
In sala, associazioni del mondo venatorio, macellai e salumifici molto attenti a comprendere come avviare un processo che porti alla costituzione di centri di lavorazione della selvaggina per poter realizzare prodotti di qualità a base di carne di cinghiale e di proporli sul mercato locale, nazionale ed internazionale.
Tra i presenti, rappresentanti istituzionali della zona come: Vincenzo Falzarano sindaco di Airola; Roberto Del Grosso, sindaco di Roccabascerana; Angelo Marino sindaco di San Marco dei Cavoti; Costantino Caturano, presidente Parco Regionale del Taburno; Carmine Fusco presidente Atc Benevento; Antonello Laudanna vice presidente Provincia di Benevento; Domenico Iannotta assessore Sant'Agata dei Goti; Umberto Schipani consigliere delegato Montesarchio; Nicola De Leonardis presidente regionale settore agroalimentare di Confcooperative.
"Gli Interventi che si sono susseguiti sono stati di alto spessore tecnico ad iniziare - si legge nella nota inviata alla Stampa - da Aldo di Brita, dottore forestale e tecnico faunistico, docente del Corso d'Impatto e Gestione degli Ungulati Selvatici sulle colture Agrarie e Forestali dell'Università degli Studi del Molise, che ha messo in evidenza la forte presenza dei cinghiali in Campania dimostrando con i numeri la tendenza in aumento dei capi abbattuti e l'aumento dei danni prodotti tra incidenti stradali e danni alle colture agricole anche di pregio.
Ha proseguito poi Sabatino Troisi, componente del gruppo di lavoro ministeriale per la stesura delle "linee guida sull’igiene della selvaggina selvatica" e membro del coordinamento scientifico del "Piano Generale Emergenza Cinghiali in Campania nelle aree protette regionali", che ha parlato dell'organizzazione della filiera della carne di cinghiale.
Gli interventi sono proseguiti con i rappresentanti dell'Unione Regionale Cacciatori dell'Appennino Marche (Urca) Francesco Marchetti e Vincenzo Massimo Iuliano che hanno portato all'attenzione della platea la loro esperienza nel campo della costruzione della fiera della carne di cinghiale.
Ha concluso i lavori Nicola Caputo, assessore regionale all'Agricoltura, che ha molto apprezzato l'idea di trasformare il problema dei cinghiali in opportunità economica, con la costruzione di una filiera che vede coinvolti cacciatori, case di caccia, centri di lavorazione della selvaggina, per contribuire in modo determinante alla riduzione della presenza di cinghiali sul territorio, e dare, nello stesso tempo, la possibilità ad una serie di operatori economici di proporre ai consumatori una carne certificata, sicura dal punto di vista sanitario e di grande qualità.
Ha descritto, infine, le iniziative e le risorse che la Regione Campania sta mettendo in campo per le case di caccia e ha preso in seria considerazione la necessità di aprire una linea di finanziamento per dei centri di lavorazione della selvaggina".
comunicato n.160484
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674285543 / Informativa Privacy