Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 3865 volte

Benevento, 06-11-2023 18:28 ____
Relazione informativa trasmessa dal dirigente regionale circa la questione dei miasmi a Ponte Valentino
Fonti possibili dei lamentati miasmi e' probabile possano riferirsi agli stabilimenti dell'azienda Sanav, del depuratore del Consorzio Asi e della societa' Bo Industries
Redazione
  

Il dirigente regionale (Ciclo delle acque, rifiuti, autorizzazioni ambientali), Michele Rampone, ha trasmesso al sindaco, Clemente Mastella, che ha sollecitato tutti gli organi preposti a fare piena luce sulla vicenda, garantendo piena collaborazione inter-istituzionale, una relazione informativa circa la questione dei miasmi a Ponte Valentino.
Nel documento, la Regione ha sottolineato che "la sostanza, principale indiziata a provocare disturbi olfattivi è l'idrogeno solforato o acido solfidrico e che dalle campagne di monitoraggio effettuate emergerebbe che fonti possibili dei lamentati miasmi possano riferirsi agli stabilimenti dell'azienda Sanav, del depuratore del Consorzio Asi e della società Bo Industries (quest'ultima è comunque riferita come una sorgente meno intensa)".
La Regione ha ricordato poi che, a seguito della relazione dell'Arpac, "ha provveduto a diffidare con apposite prescrizioni le tre ditte affinché sia garantita la gestione dei rispettivi impianti in modo tale da eliminare le criticità che hanno comportato-comportano le emissioni odorigene rilevate dall'Arpac".
Con riferimento allo stabilimento gestito dalla ditta Sanav "a seguito di nuovi approfondimenti da parte dell'Arpac", la Regione ha scritto "di aver diffidato la società ad ottemperare, entro 30 giorni, rispetto ai nuovi rilievi dell'Agenzia, sottolineando in merito al Piano di gestione degli odori che, in occasione del rinnovo dell'autorizzazione Aia, il cui iter procedurale è stato già avviato, e successivamente al ripristino della normale funzionalità degli impianti di convogliamento e di abbattimento e all'adozione di tutte le soluzioni tecnologiche e gestionali per ridurre le emissioni olfattive, la Sanav dovrà presentare uno studio d'impatto olfattivo mediante simulazione di dispersione, seguendo i requisiti previsti dal decreto ministeriale numero 309.
La Sanav, inoltre, con nota acquisita lo scorso 2 novembre ha comunicato di aver già ottemperato ad alcune prescrizioni e che i controlli settimanali sulle emissioni in atmosfera del camino E2 certificano ii rispetto dei limiti normativi".
"La ditta Multiservice presso l'Asi - si legge ancora nel documento della Regione - ha riscontrato la diffida, con nota del 18 ottobre 2023, allegando relazione tecnica e comunicando che sta effettuando una campagna di monitoraggio di trenta giorni per l'analisi delle acque allo scarico e la ricerca dei solfuri sia in soluzione sia in dispersione aerea, rappresentando che, a esito di tale monitoraggio, potrà essere avviata l'eventuale istruttoria per la regolamentazione delle emissioni odorigene".
La Regione ha preso atto di ciò, restando in attesa di esiti e provvedimenti conseguenti.
Con riferimento alla ditta Bo Industries, la Regione ha scritto che "sulla scorta degli ulteriori approfondimenti dell'Arpac ha provveduto a nuova diffida con particolare riguardo all'adozione di tutte le modalità di conduzione dell'impianto atte al contenimento delle emissioni, come già prescritto in autorizzazione, con particolare riguardo alle emissioni odorigene; ad attuare tutti gli eventuali accorgimenti impiantistici per risolvere la problematica; ad adottare un piano di gestione degli odori per la prevenzione della produzione e mitigazione degli odori stessi".

comunicato n.160304




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674297996 / Informativa Privacy