Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 7898 volte

Benevento, 03-11-2023 17:39 ____
L'Istituto "le Streghe" vira verso mete sempre piu' elevate, mostrando interesse per il territorio, la tradione e la cultura locale
Il protocollo sottoscritto dall'Ipsar, dal Comune di Vitulano e dalla Pro Loco Camposauro, ha garantito il successo di questo progetto
Redazione
  

L'istituto "le Streghe", per la direzione di Antonella Gramazio, vira verso mete sempre più elevate, mostrando interesse per il territorio, la tradizione e cultura locale.
Il protocollo sottoscritto dall'Ipsar Le Streghe, dal Comune di Vitulano e dalla Pro loco Camposauro, sponsor dell'iniziativa, ha garantito il successo di questo progetto.
"Possemato, docente di Lettere dell'istituto e referente degli interventi sugli studenti - si legge nella nota inviata alla Stampa - si è detta fiduciosa per le future collaborazioni, sostenendo che l'Ipsar le Streghe sia un istituto che ha fatto e farà la storia della città di Benevento.
Dà rilevanza alle nuove e grandi vedute dell'istituto che spianano la strada a nuove figure professionali.
Ne è un esempio il nuovo percorso per chef nutrizionista, utile sia per il settore di enogastronomia che per la dolciaria e ampliamento dell’offerta formativa della scuola con una start up sull'odontotecnica.
Il percorso di chef nutrizionista apre le porte al turismo esperienziale, prevede masterclass e show cooking creando così anche l’occasione per invitare ospiti importanti.
L'Ipsar Le Streghe segue le esigenze del mercato e la prof.ssa augura un futuro argenteo.
Per questo progetto di collaborazione per la Sagra della Castagna e del Pecorino di Vitulano, si ringrazia tutta la cittadinanza, la Pro loco Camposauro e il Comune di Vitulano, gli allievi e i docenti tutti che hanno garantito, con un uso efficace delle proprie strumentazioni e delle proprie capacità, prodotti gastronomici appetibili.
Una menzione speciale va a tutti gli accompagnatori, a tutti i tecnici e magazzinieri, agli assistenti e ai docenti del settore dolciario, in particolare Drago e Bifaro, ai docenti di Cucina Grande e Mennicillo, ai docenti che hanno curato la mise en place Costantini, Maiorano, Pascale, alla coordinatrice e referente per gli interventi sugli alunni Giovanna Possemato, alle collaboratrici della direzione scolastica che hanno garantito l'esecuzione dell'iniziativa, Antonella Bordi e Rosalba Tesauro, ed alla dirigente Antonella Gramazio.
Nell'ambito del programma della sagra si è tenuto anche un importante convegno sul Pecorino Sannita organizzato dalla Cia con la quale si prospetta per l'Ipsar un'interessante collaborazione.
Il convegno ha evidenziato le problematiche del settore zootecnico ed in particolare di quello ovino.
Le prospettive sono quelle di miglioramento delle condizioni generali di benessere delle pecore e un disciplinare di produzione dal punto di vista tecnologico e organizzativo delle fasi della filiera lattiero-casearia.
Al convegno, coordinato da Pasquale Spitaletta, direttore provinciale della Cia, sono intervenuti: Ettore Varricchio, il sindaco di Vitulano, Raffaele Scarinzi, la dirigente dell'Ipsar, Antonella Gramazio, e il direttore regionale della Cia, Mario Grasso".

 

comunicato n.160254




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 705268440 / Informativa Privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.InfoOK