La nuotatrice sannita Stefania Pirozzi da' il suo addio alla carriera agonistica
E' stata protagonista in tre Olimpiadi, Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020
Redazione
La nuotatrice sannita Stefania Pirozzi (foto), attraverso una nota dal titolo "Un viaggio incredibilmente pazzesco", ha annunciato, a 30 anni, il suo addio alla carriera agonistica che l'ha vista protagonista in tre Olimpiadi (Londra 2012, Rio de Janeiro 2016, Tokyo 2020).
"Una parentesi aperta 23 anni fa... ebbe tutto inizio per caso (perché se vogliamo dirla tutta da bimba stavo affogando in 20 centimetri di acqua).
Ero una bimba di 7 anni, già testarda e rompiballe, ma tenace e determinata, di certo - si legge - però non avrei mai pensato di ritrovarmi a 29 anni a raccontare le mie gesta sportiva ai più giovani, 3 Olimpiadi e oggi scrivere queste righe.
Quella bimba ne ha fatta di strada... anzi di chilometri (in acqua e in auto), ho abbracciato l'acqua quando mi coccolava e presa a schiaffi quando mi era ostile... non è mica semplice domarla?!
Come me del resto... forse per questo è stato amore a prima vista e come tutte le grandi passioni "amore & odio".
Ho lavorato duramente per salire sulla cresta dell'onda, ho toccato il fondo, ma ho imparato a tornare a galla sempre.
Oggi chiudo una parentesi importante della mia vita e voglio ringraziare in primis la mia famiglia, senza di loro tutto questo non sarebbe stato possibile, la Canottieri Napoli (mia seconda famiglia), le Fiamme Oro che mi hanno supportato per ben undici anni, gli allenatori e compagni di fatiche che mi hanno "sopportato" in questo meraviglioso viaggio.
La "Pirozzina-occhi di lince" saluta la linea blu, pronta a ruggire tra nuove corsie.
Grata per la donna che sono diventata".
Dopo aver iniziato a competere nel 2005 ai campionati italiani di categoria, Pirozzi ha partecipato ai campionati europei giovanili di Praga 2009 vincendo un argento nei 400 metri stile libero e due bronzi nei 200 misti e nei 400 misti.
Nel 2011 ha fatto il suo debutto con la nazionale maggiore di nuoto prendendo parte ai 400 misti dei campionati mondiali di Shanghai, dove si è piazzata al 25esimo posto nelle batterie.
L'anno seguente, ha gareggiato nei 400 misti alle Olimpiadi di Londra 2012, venendo eliminata nelle batterie di qualificazione.
Alla fine dello stesso anno, il 22 novembre, ha vinto l'argento agli Europei in vasca corta di Chartres 2012.
Nel 2013 i XVII Giochi del Mediterraneo, svolti a Mersin in Turchia, si sono rivelati ricchi di medaglie: due ori conquistati nei 200 farfalla e nella staffetta 4x200 stile libero, oltre a un argento vinto nei 200 misti.
Agli Europei di Berlino 2014 ha vinto l'oro nella staffetta 4x200 stile libero, contribuendo insieme alle compagne Alice Mizzau, Chiara Masini Luccetti e Federica Pellegrini a stabilire anche il nuovo record dei campionati con il tempo di 7'50"53.[
Affetta da mononucleosi, ha dovuto rinunciare ai Mondiali di Kazan del 2015.
Ha disputato la sua seconda Olimpiade in occasione dei Giochi di Rio de Janeiro 2016, classificandosi 17esima nelle batterie dei 200 farfalla mancando l'ultimo posto utile per l'accesso alla semifinale.
Ai Mondiali di Budapest 2017 è giunta undicesima alle semifinali dei 200 farfalla e nella staffetta 4x200 stile libero non è riuscita a superare le batterie.
A Tarragona 2018 ha ottenuto la terza medaglia d'oro vinta ai Giochi del Mediterraneo, partecipando alla staffetta 4x200 stile libero.
Poi ha gareggiato nei 200 stile libero e nei 400 stile libero agli Europei di Glasgow 2018, non riuscendo in entrambi i casi a superare le batterie.
comunicato n.160224
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674297561 / Informativa Privacy