Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 4436 volte

Benevento, 19-05-2023 19:39 ____
Cinque giorni a piedi per raggiungere San Giovanni Rotondo e pregare sulla tomba di Padre Pio
Anche quest'anno Tommaso Faiella, Teo Caruso e Vincenzo Fiorillo, tutti "pucinari veraci" partono da Pietrelcina attraverso vari comuni e luoghi stupendi del Sannio e della Puglia per arrivare nel paese del Gargano
Redazione
  

Cinque giorni a piedi per raggiungere San Giovanni Rotondo e pregare sulla tomba di Padre Pio.
Anche quest'anno, ci informa il collega Lino Santillo, i tre moschettieri, Tommaso Faiella, Teo Caruso e Vincenzo Fiorillo (foto), tutti "pucinari (pietrelcinesi) veraci", partono dal paese natale di Padre Pio, attraverso vari Comuni e luoghi stupendi del Sannio e della Puglia per arrivare nel paese del Gargano.
Sono svariati anni che il gruppo dei tre pucinari, si inerpicano per zone impervie e paesaggi stupendi, per compiere la loro missione di fede e amore per Padre Pio.
Il loro intento è continuare sulla falsariga di alcuni pietrelcinesi, i quali negli anni passati li hanno preceduti con l’intento di onore nel migliore dei modi il loro caro concittadino, San Pio da Pietrelcina.
"Partimmo la mattina del 1° maggio del 1939. Ascoltammo prima la Messa nella parrocchia e, dopo la benedizione, iniziammo il nostro viaggio cantando e pregando.
Queste sono le parole di Caterina Iuliano che racconta con orgoglio e passione - ha dichiarato Tommaso Faiella anche a nome degli altri due colleghi di cammino - di un pellegrinaggio che lei stessa aveva organizzato a piedi insieme ad una trentina di compaesani da Pietrelcina fino a San Giovanni Rotondo, dove il compaesano Padre Pio in quel tempo viveva la sua Passione.
Altre testimonianze riportano ulteriori dettagli su quel pellegrinaggio, come quelle di Cosimo Cavalluzzo.
Circa venticinque anni fa, fu lui ad ispirare un gruppo di persone a ripetere di nuovo quel cammino.
Tra questi c'erano il noto architetto Raffaele Santillo (per tutti Lello), Goffredo Iuliano, Antonio Bonavita, Dante Mastronardi, l'amico Pasqualino Orlando e molti altri che contribuirono a concretizzarlo.
L'iniziativa fu appoggiata anche dalle autorità ecclesiastiche, con l'impegno di padre Antonio Gambale in qualità di parroco della chiesa Santa Maria degli Angeli, cosiddetta "Chiesa Madre", e anche dall'amministrazione comunale allora guidata dal sindaco Domenico Masone. Fu l'unica. Poi l'oblio.
Fino a quando, nel giugno del 2014, io, Teo e Vincenzo, dopo un'attenta analisi e documentazione del percorso, decidemmo di ripercorrerlo nella sua interezza. Da allora non ci siamo più fermati
A maggio 2023 ripartiremo!
Cammineremo, come sempre, a piedi e con lo zaino in spalla per circa 180 chilometri, percorreremo anche quest'anno gli stessi sentieri, attraversando boschi e paesi di due regioni, Campania e Puglia, con l'entusiasmo di sempre.
Ma questa volta, motivati da una ragione in più: quella di aver avuto la perseveranza di calpestarlo per il decimo anno consecutivo.
Questa è la dimostrazione che l'amore per Padre Pio, oggi come allora, non ha limiti, e questo sentimento ha fortemente caratterizzato l'identità della comunità pietrelcinese.
Custodirlo è un dovere, soprattutto da parte di chi, come noi, ne conosce il valore in termini di benessere psicofisico e spirituale.
Quindi, far sì che venga conosciuto anche solo come un cammino introspettivo, orientato in contrapposizione alle nostre tempistiche frenetiche e ansiose, è d'obbligo!
Per tutti questi motivi, sentiamo il dovere di custodirlo, innanzitutto come patrimonio culturale del popolo pietrelcinese e poi condividerne la bellezza anche con chi non ha una fede religiosa.
E' un cammino, che secondo noi non ha bisogno di alcun riconoscimento o protocollo istituzionale, lo abbiamo solo identificato e battezzato con quello che per noi non può che essere il naturale nome da attribuirgli: "La via dei Pucinari", quella percorsa "con piede libero" da Caterina 84 anni fa, il primo maggio 1939".
Intanto, i tre cittadini di Pietrelcina, Faiella, Caruso e Fiorillo, hanno anche preparato un apposito logo per tale viaggio (nella foto in basso).

                                                                         

comunicato n.157053




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674284911 / Informativa Privacy