Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 4339 volte

Benevento, 19-05-2023 16:15 ____
Benevento da sempre e' considerata una sorta di Mesopotamia, al centro della Regione Campania e del meridione d'Italia, commenta Luigi La Monaca
Nonostante i vari onorevoli e ministri che si sono alternati e che avrebbero dovuto salvaguardare e migliorare la vita dei sanniti, nessuno si e' mai interessato alla manutenzione e valorizzazione di due preziose risorse, i fiumi Sabato e Calore
Redazione
  

I fiumi abbandonati è il titolo dell'intervento di Luigi La Monaca, presidente provinciale di "Ekoclub".
"Benevento - scrive - da sempre, è considerata una sorta di Mesopotamia, al centro della Regione Campania e del meridione d'Italia.
Nonostante i vari onorevoli e ministri, che si sono alternati e che avrebbero dovuto salvaguardare e migliorare la vita dei sanniti, nessuno si è mai interessato alla manutenzione e valorizzazione di queste due preziose risorse.
Qualche volta, i corsi d'acqua, si sono "arrabbiati" e hanno dato vita ad alluvioni devastanti.
L'ultimo, in ordine di tempo, quello del 15 ottobre 2015.
I fenomeni di alluvioni ed esondazioni venuti ancora una volta alla ribalta, ci riferiamo all'alluvione che ha colpito, in particolare, l'Emilia Romagna; le cause, dell'immane tragedia, sono d’attribuirsi sia al cambiamento climatico sia all'accumulo pluviometrico e, dulcis in fundo, alla massa enorme di tronchi e arbusti che, facendo da "tappo" lungo il letto dei fiumi, hanno favorito l’esondazione.
Ritorniamo a Benevento, i due fiumi, il Sabato (foto) famoso per i riti delle streghe e il Calore, per l'uccisione di Manfredi, di quest’ultimo solo il divino poeta se ne accorse, poi non ne ha parlato più nessuno.
Osservando le sponde dei fiumi sanniti, si può notare la crescita di una vegetazione tanto incontrollabile quanto pericolosa.
Addirittura ci sono alberi che hanno oltre un anno e, occupano uno spazio che, in caso digrossamento del fiume, potrebbe diventare più che pericolosi.
Siamo certi che il Comune di Benevento, che già "fa acqua" da ogni parte, risponderà a Ekoclub, che la competenza della manutenzione e pulizia dei fiumi non è di sua ma, una telefonata oppure una posta elettronica certificata agli organi competenti, a partire dalla Regione Campania, si potrebbe anche fare".

comunicato n.157045




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674285551 / Informativa Privacy