Una giornata di festa particolare si e' svolta all'Istituto comprensivo "Sant'Angelo a Sasso". Saggio finale per "Basket inclusivo"
Il progetto e' stato proposto dal Gruppo Sportivo "Meomartini" ed ha avuto un riscontro molto positivo. E' stato rivolto a tutte le classi della scuola primaria ed in cui ci fosse la presenza di almeno un bambino con una situazione certificata di disabilita' o di deficit dell'apprendimento, ha spiegato Fiorella Berruti
Nostro servizio
Una giornata di festa particolare si è svolta nella mattinata, con un cielo ancora sgombero da nuvole, quelle che nel primo pomeriggio hanno invece portato nuovamente pioggia abbondante, nel cortile e campo da Basket dell'Istituto comprensivo "Sant'Angelo a Sasso".
Un incontro con scrupolosi professionisti dello sport, così come ha sottolineato più volte il dirigente scolastico, Michele Ruscello, ha fatto sì che si potesse concretizzare il progetto denominato "Basket inclusivo", proposto dal Gruppo Sportivo "Meomartini".
Abbiamo proposto all'Istituto "Sant'Angelo a Sasso" la realizzazione di questo progetto di Basket inclusivo, ci ha detto Fiorella Maria Berruti, vice presidente del G.S. "Meomartini", rivolto a tutte le classi della scuola primaria ed in cui ci fosse la presenza di almeno un bambino H, una situazione cioè certificata di disabilità o di deficit dell'apprendimento.
L'intento del progetto, che è durato due mesi, dalla metà di marzo ad oggi, è quello di dimostrare praticamente e plasticamente che non c'è disabilità che tenga e che ogni individuo ha delle abilità. Questo ci porta dunque a focalizzarci non sulla disabilità bensì sull'abilità di ogni bambino che è funzionale, sempre e comunque al gruppo, e quindi alla squadra, con una visione più ampia e sportiva.
Tutto il progetto è stato teso a far partecipare i bambini contemporaneamente ai giochi, modificando le difficoltà in base alle abilità di ciascuno di essi, senza fare un lavoro differenziato ma soltanto in gruppo.
Di questo progetto se ne è occupato come specialista Massimiliano Tipaldi, che è allenatore Fip ed anche formato nell'attività di basking.
I tre istruttori sono stati, dunque, Massimiliano Tipaldi, Fiorella Maria Berruti e Cosimo Cefalo.
Tutte le squadre sono state premiate con diploma e medaglia per la partecipazione a questo progetto.
L'idea è quella di proseguire anche per l'anno prossimo aprendoci ad un'attività più costante costituendo proprio delle piccole squadre per fasce di età che possano fare anche delle attività di competizione.
Ma su questo progetto, ha concluso Berruti, dobbiamo ancora lavorare.
Ovviamente molto soddisfatto, assieme alle famiglie dei partecipanti, il dirigente scolastico Michele Ruscello il quale si è raccomandato ai genitori: La scelta della disciplina sportiva per i vostri figli e della società con la quale praticarla, fatela voi perché vi dovete affidare a dei professionisti.
Avete qui visto un breve saggio di come hanno svolto, Tipaldi ed i suoi collaboratori, una ottima lezione di attività motoria per bambini in questa fascia di età.
Nel corso dell'intervento avete anche visto che sono passate le esercitazioni da proposte molto facili, a difficili, da semplici a complicate e complesse.
Ma abbiamo anche visto, ha proseguito Ruscello, delle esercitazioni per far inquadrare meglio il gioco di squadra e di gruppo.
Non ultimo avete visto anche una esercitazione che è stata fatta anche coinvolgendo le vocali.
Questo significa che con i bambini di questa fascia di età si può fare una cosa del genere ma si possono inserire anche varie discipline di studio nelle attività motorie.
Ecco perché è importante rivolgersi a professionisti quando si effettuano questa attività.
Non ultimo: Vi siete accorti che c'era qualcuno tra i partecipanti che aveva qualche difficoltà?
Il vostro silenzio è un segnale inequivocabile.
Questo significa che abbiamo fatto effettivamete inclusione che è opoi lo scopo di questa iniziativa.
Per cui bravi, bravissimi, e meritate l'affetto e la stima di noi tutti, ha concluso Ruscello rivolgendosi ai tre professionisti del Basket.
A questo punto alla presenza di Lucia Viespoli funzionari dell'Ufficio Scolastico Provinciale inviata a presenziare all'iniziativa, l'assessore all'Istruzione, Maria Carmela Serluca, ha medagliato tutti i piccoli partecipanti al progetto e consegnato loro il diploma di partecipazione.
comunicato n.156873
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 692710080 / Informativa Privacy