A Palazzo Mosti si e' svolto l'annunciato incontro sull'Alta Capacita' Napoli-Bari e quindi sulla Piattaforma Logistica Ufita Sannio
L'incontro si e' concluso con l'individuazione di una lotta comune per conseguire obiettivi di crescita condivisi, lotta che ha ora bisogno della massima solidarieta' da parte del Governo regionale e centrale
Redazione
A Palazzo Mosti si è svolto l'annunciato incontro sull'Alta Capacità Napoli-Bari e quindi sulla Piattaforma Logistica Ufita Sannio (Plus).
Ecco il verbale che ne è scaturito al termine di essa.
"Sono presenti: Clemente Mastella, sindaco di Benevento; Nino Lombardi, presidente della Provincia di Benevento; Rizieri Buonopane, presidente della Provincia di Avellino; Luigi Barone, presidente Consorzio Asi Benevento; Confindustria Benevento: Oreste Vigorito, presidente, Filippo Liverini ed Anna Pezza; Confindustria Avellino: presidente Emilio De Vizia e poi Tommaso Mauriello e Crescenzo Ventre; Cgil Benevento: Giuseppe Anzalone; Cisl Irpinia-Sannio: segretario generale, Fernando Vecchione ed Antonio Follo; Cisl Trasporti: Ernesto De Luigi; Camera Sindacale Uil Avellino-Benevento: segretario generale Luigi Simeone e Cosimo Pagliuca; Uil Fpl: Giovanni De Luca; Protocollo per lo Sviluppo Conf: ex deputato Luigi Famiglietti; Domenico Vessichelli, sindaco di Paduli ed Angelo Pepe, sindaco di Apice.
La realizzazione della Stazione Hirpinia con annesso Terminal Logistico lungo la tratta ferrovia Alta Velocità-Alta Capacità Napoli-Bari, in adiacenza all'area Zes (Zone Economiche Speciali) della "Valle Ufita" ed a poca distanza dalle Aree Zes di "Pianodardine", "Calaggio" e "Ponte Valentino", in posizione baricentrica tra Napoli e Bari, determinerà per l'intera area a cavallo tra Irpinia, Daunia, Sannio e Lucania nuove condizioni di centralità all'interno dello scenario infrastrutturale campano e del Mezzogiorno d'Italia.
Il sincronismo e l'interconnessione tra le Zes costituiscono la premessa per lo sviluppo dell’area interna Irpinia-Sannio.
Tutte le stazioni della Napoli-Bari dislocate tra Irpinia e Sannio, funzionali alle Zes, si prestano in automatico alla strategia di rivitalizzare borghi e territori delle aree interne e a renderle organicamente complementari e funzionali anche attraverso l’organizzazione di Zone Logistiche Territoriali (Zlt) con la prospettiva di favorire circuiti di sviluppo utili a contrastare il progredire della marginalità economica e il degrado demografico.
L'opportunità della realizzazione del terminal logistico "Hirpinia" è stata condivisa con la sottoscrizione il 15 marzo 2021 di un Protocollo d'intesa tra Confindustria Avellino, Consorzio per l'Area di Sviluppo Industriale della provincia di Avellino, le Organizzazioni Sindacali provinciali ed i Comuni interessati dall'opera per sostenere la previsione della logistica in Valle Ufita e successivamente ampiamente promossa e condivisa da tutte le cinque territoriali di Confindustria così come riportato in un documento consegnato in occasione degli Stati Generali di Confindustria il 21 ottobre 2021 dal titolo "Sud e Nord insieme verso l'Europa" del 21 Ottobre 2021 di analisi, strategie e obiettivi, programmi e progetti per lo sviluppo e la convergenza socio economico di tutto il Paese.
Nel citato documento "Le priorità di sviluppo per le Imprese Campane" al punto 7 relativo alle infrastrutture strategiche si riconosce la strategicità del Teminal Logistico adiacente la stazione Alta Velocità-Alta Capacità in Valle Ufita e si ritiene "Funzionale al progetto della piattaforma logistica in Valle Ufita anche lo snodo ferroviario per le merci nell’area industriale di Ponte Valentino a Benevento.
Questa area Zes, già attraversata dai binari dell’alta velocità, si candida ad ospitare una fermata al servizio di una area densamente popolata da realtà industriali di primario livello".
Relativamente a tale intervento (scalo merci a Benevento), si rivela la circostanza che l'Asi Benevento si è dotata di un progetto di fattibilità tecnico economica, completo di tutta la documentazione prescritta dal vigente quadro normativo per procedere all'immediato affidamento dei lavori, attraverso l'istituto dell'appalto integrato, anche nella considerazione che l'area interessata dall'intervento non è sottoposta a vincoli specifici che ne impediscono l'avvio della correlata procedura, atteso che esso si inserisce in un contesto già destinata per tali attività infrastrutturale.
Attualmente, lo stanziamento per il terminal logistico "Hirpinia" è di circa 26 milioni di euro secondo quanto stabilito dal Decreto Ministro per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibili di concerto con il Ministero Sud e risulterebbe insufficiente secondo le stime comunicate da Rete Ferroviaria Italiana nella qualità di soggetto attuatore; che vi è un impegno da parte della Regione Campania di finanziare con i Fondi di Sviluppo e Coesione l'infrastruttura di Ponte Valentino.
Si sente forte l’esigenza di connettere e valorizzare tali iniziative meritoriamente avviate dai soggetti istituzionali locali nei rispettivi ambiti territoriali di riferimento: è questo il modo per contrastare anche la fragilità e crescente marginalità dell’ area interna Irpinia/Sannio; che per la piena riuscita dell’iniziativa è necessario il coinvolgimento di tutti gli attori istituzionali, delle associazioni del mondo produttivo e della società civile, Organizzazioni Sindacali Cgil, Cisl e Uil di Avellino e Benevento; che è stata presentata una Risoluzione parlamentare in Commissione Trasporti della Camera dei Deputati da diversi parlamentari del territorio che impegna il Governo a preservare nell’ambito della missione M5-Componente C3 Intervento 4, la realizzazione del Terminal "Hirpinia".
Il parlamentare Rotondi ha annunciato che nei prossimi giorni si terrà un confronto sul tema con Regione Campania e Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) alla Prefettura di Avellino e con la partecipazione dei ministri Salvini e Piantedosi.
L'opportunità di uno scalo merci a Ponte Valentino è stata condivisa con la sottoscrizione il 7 novembre 2018 di un Protocollo d'intesa tra Comune di Benevento, Confindustria Benevento, Unisannio e Rete Ferroviaria Italiana.
Tutto ciò premesso, i rappresentanti istituzionali delle due province sostengono, condividono e stimolano tutte le iniziative parlamentari finalizzate allo sviluppo dell'area interna Irpinia-Sannio.
Al fine di evitare facili strumentalizzazioni, è impegno condiviso delle parti firmatarie perseguire con ferma determinazione tutte le azioni che possano sostenere la realizzazione della piattaforma logistica denominata Piattaforma logistica Ufita-Sannio (Plus) determinata dalla realizzazione degli interventi richiamati in premessa, incentrati sia nell'ambito del Piano Nazionale di Riopresa e Resilienza (Pnrr), così come previsto, sia sulle altre risorse all’uopo necessarie; il tutto in un'unica attività di programmazione regionale, nazionale e comunitaria".
Sin qui il contenuto del Verbale della riunione.
A margine di essa il colmmento del sindaco Clemente Mastella.
"Con la sottoscrizione dell'accordo Plus, Benevento-Avellino danno vita ad una vera e propria joint venture, una partnership intelligente che supera e azzera forme dissennate e crepuscolari di contrapposizione territoriale.
Abbiamo evitato che si consumasse la logica dei capponi di Renzo. Le forze istituzionali e produttive delle due province lavorano insieme perché gli impegni assunti sulla logistica in tema di risorse siano rispettati entrambi e in egual misura.
Tutelando le rispettive progettualità e i rispettivi finanziamenti, con Plus si fa squadra.
Sono soddisfatto di aver favorito la realizzazione di un piano d'azione, che dopo un'ampia disamina e una collaborazione efficace, è stato sposato dai rappresentanti di Confindustria delle due province, dalle due istituzioni provinciali e dalle sigle sindacali, garantendo così al messaggio il massimo della rappresentatività istituzionale e sociale".
Questo invece il commento del presidente della Provincia, Nino Lombardi: "L'iniziativa del sindaco Clemente Mastella di riunire attorno allo stesso tavolo i rappresentanti delle istituzioni, degli imprenditori e dei sindacati delle province irpina e sannita, frutto di una visione ad ampio raggio della condizione delle aree interne e delle loro prospettive di sviluppo, è stata lungimirante e proficua.
Non a caso l'incontro si è concluso con l'individuazione di una lotta comune per conseguire obiettivi di crescita condivisi.
Credo che l'elemento strategicamente più importante e significativo emerso nel corso dei lavori odierni sia stato quello di ragionare tutti insieme in termini di iniziative a servizio delle aree interne intese come territori con forti ed unitarie radici storiche che hanno identiche conformazioni geomorfologiche vivono comuni problemi e criticità di natura sociale ed economica.
L'impegno che abbiamo tutti assunto, quali rappresentanti delle comunità locali, è quello di trasferire ai più alti livelli di responsabilità politico-istituzionale questa visione unitaria sul futuro della Campania di nord-est che ha tutte le potenzialità ed opportunità di riprendere un cammino di sviluppo ordinato, strutturato e sistemico, ma che ha bisogno della massima solidarietà da parte del Governo regionale e centrale".
comunicato n.156784
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 692509424 / Informativa Privacy