Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 4300 volte

Benevento, 06-05-2023 10:51 ____
Progetto formativo Ipsar "Le Streghe di Benevento" su "Enogastronomia Antica nella Benevento imperiale sulla Via Appia"
Lo presentera' lunedi' prossimo 8 maggio l'Associazione Amici dei Musei e dei Beni Culturali Sannio
Redazione
  

L'Associazione Amici dei Musei e dei Beni Culturali Sannio, lunedì prossimo, 8 maggio, presenterà il progetto formativo Ipsar "Le Streghe di Benevento": "Enogastronomia Antica nella Benevento imperiale sulla Via Appia".
L'iniziativa formativa, realizzata con la consulenza di Alfredo Carannante, direttore del Dipartimento Archeologia del Mediterraneo, International Research Institute for Archaeology and Ethnology (Iriae), autore della pubblicazione "A tavola tra mari e vulcani. La gastronomia flegrea da 3500 anni, tra bioarcheologia, storia ed ecologia", edizioni Valtrend, rientra nella rubrica di studio "Il Sannio e la regina viarum", ideata dall'associazione, per promuovere itinerari storici, archeologici e antropologici sull'Appia Antica, attraverso le collaborazioni, percorsi e iniziative di cittadinanza attiva.
I workshop info-formativi, proposti dalla rubrica, si articolano attraverso proiezioni di audio video, produzione di prodotti culturali digitali e incontri, con storici, economisti, architetti, esperti, ricercatori e consulenti del Ministero della Cultura, che aiuteranno dal vivo gli allievi a realizzare la propria "Mappa Emozionale" del patrimonio materiale e immateriale della Regina Viarum e creare consapevolezza del valore identitario dei popoli che transitavano nel suo percorso da Roma a Brindisi attraverso il Sannio.
Ai tre incontri calendarizzati per il 2023 del percorso teorico pratico di laboratorio (dodici ore) con Alfredo Carannante, saranno coinvolte le classi IV di dolciaria e IV di enogastronomia, coordinate dai docenti Lucia Drago e Vincenzo Palmieri, la dirigente Antonella Gramazio ha accolto con vivo interesse.
Il team è coadiuvato da Petronilla Liucci, ideatrice del percorso, referente responsabile dell'iniziativa per l'associazione e da Maria Antonietta Sessa, con la quale gli allievi inizieranno a comporre il primo report digitale (cheff life) del cibo da strada negli antichi Termopolia.

comunicato n.156736




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674295370 / Informativa Privacy