Benevento, 06-04-2016 16:26 |
____ |
|
Oddio e adesso come faccio a scrivere su Facebook tutto questo ben di Dio che ho visto?
|
|
|
di Diego De Lucia |
|
"Oddio e adesso come faccio a scrivere su Facebook tutto questo ben di Dio che ho visto?"
Il direttore della Reggia di Caserta, Mauro Felicori, si è posto questa domanda mentre stava ammirando il Museo Arcos nei sotterranei di via Borgia nell'ambito della sua visita in città ospite del primo cittadino, Fausto Pepe, per realizzare un programma di turismo-culturale in sinergia tra il grande polo vanvitelliano di Caserta e di Terra di Lavoro con il Sannio.
"Questa città turisticamente è stata amministrata molto bene", così ha commentato Felicori poco prima di andare in pausa pranzo in un nota trattoria del centro storico.
Questo quanto ha ricavato il direttore dopo una lunga mattinata vissuta.
Il primo cittadino, a sua volta, ha rimarcato come la pedonalizzazione del centro storico sia stato un elemento importante per valorizzare il sito Unesco e gli altri poli.
Iniziata questa mattina agli scavi del Duomo, Felicori è poi stato alla chiesa del Santissimo Salvatore, alla Rocca dei Rettori, ad Arcos, all'Auditorium Sant'Agostino, alla chiesa Santa Teresa, per terminare la giornata alla chiesa di Santa Rita.
Bisogna promuovere una realtà come Benevento 365 giorni all'anno: per far questo, secondo il direttore, si può lavorare sulla creazione di un brand che possa connotare queste realtà di una Italia Minore in tutto il mondo.
Felicori ha ribadito: "Forse un'unica ombra, questo patrimonio meriterebbe più attenzione e promozione; forse i primi a non essere consapevoli della città meravigliosa in cui vivono sono proprio i beneventani.
Su Facebook darò conto dello stupore con cui imparo a conoscere un territorio a me sconosciuto.
C'è tanto da fare, fortunatamente abbiamo il "prodotto", ma adesso occorre saperlo vendere, dobbiamo far sapere all'Italia ed all'Europa i tesori che avete".
Felicori ha auspicato sinergia: "Conviene farlo insieme: se facciamo sistema e lavoriamo insieme diventiamo molto più forti.
Desidero promuovere la Reggia non come se fosse in un deserto, ma all'interno di una Regione straordinaria, non solo nel versante costiero, più noto, ma anche e soprattutto in quello interno meno conosciuto".
Poi ha aggiunto: "Siamo più vicini, come città, di quanto non lo siamo culturalmente".
Il direttore ha però sottolineato come il collegamento ferroviario Caserta-Benevento debba essere potenziato: "Occorre muoversi tra le due città con facilità e comodità.
Se diamo l'idea che serva tempo e fatica, poi magari si nutrono pregiudizi nei confronti del sud.
Possiamo convincere gli italiani, invece, dando un'immagine diversa delle nostre città, partendo proprio dalla ferrovia".
Durante il sopralluogo alla Rocca dei Rettori, dove ha visitato la Sala dell’Acquedotto e la Sale degli Uomini Eccellenti, nonché quelle di rappresentanza della Provincia, un gruppo di attivisti del gruppo Facebook "Sei di Benevento se” ha consegnato al direttore un dossier sugli affreschi ritrovati nel sottosuolo di piazzetta Santa Teresa davanti al Palazzo dei Sabariani che necessitano di essere immediatamente restaurati.
Felicori nell’accettare il dossier ha precisato di leggerlo con attenzione.
Le foto sono di "Gazzetta di Benevento". Riproduzione vietata.
|












|
|