Benevento, 21-12-2015 21:48 |
____ |
|
La piu' giovane Orchestra Filarmonica italiana dedica un Concerto alla sua citta', Benevento, colpita dall'alluvione
|
|
|
di Debora Maiale |
|
La più giovane Orchestra Filarmonica italiana, insieme al suo direttore musicale, Francesco Ivan Ciampa, ha voluto dedicare un concerto alla sua città, Benevento, colpita dall'alluvione dello scorso 15 ottobre, per dimostrarle concretamente vicinanza e incoraggiarla attraverso un solidale aiuto.
L'obiettivo dell'Orchestra Filarmonica di Benevento è quello di contribuire ad un progetto di bellezza concreta: per questo motivo, con il ricavato del concerto, intitolato "Alla nostra terra, che resiste", saranno acquistati e donati alla scuola "Moscati" di Benevento volumi dedicati alla musica, alla tradizione operistica e alla letteratura di genere, che apparterranno alla nuova biblioteca in costruzione.
L'Orchestra Filarmonica si è rimboccata le maniche per diramare un messaggio: che la musica eleva e, con essa, si costruiscono ponti; che con la musica si può fare qualcosa di concreto e materiale.
La vicepreside della "Moscati", Elena Stanzione, ha salutato e ringraziato i presenti per la vicinanza anche da parte della dirigente Ernestina Cassese.
Quanto al concerto, esso ha visto la presenza di Michele Campanella, riconosciuto dal pubblico e dalla critica di tutto il mondo, e dalla partner (non solo nella musica, ma anche nella vita) Monica Leone: un duo pianistico eccezionale.
Uno di fronte all'altra, parevano inseguirsi attraverso la musica, ogni nota era un passo: si sfioravano senza mai stringersi.
Campanella, salutando tutti, ha spiegato: "Questa sera siamo qui per due motivi: il primo, per dare un piccolo segno di solidarietà a chi ha sofferto; il secondo, per incoraggiare questi giovani, perché la musica non deve morire, nonostante le grosse difficoltà che noi musicisti abbiamo in questi anni di aridità culturale".
Il pubblico in Sala ha potuto assistere all'esecuzione di tre concerti in uno: dall'appassionato concerto in Do minore Bwv 1060 a quello, dolcissimo, in Do maggiore Bwv 1061 di Bach fino al concerto in Mi bemolle maggiore K 365 di Mozart, diretto dallo stesso Campanella.
Un concerto speciale, emotivo, viscerale: solo una degustazione della nuova stagione dell'Orchestra Filarmonica di Benevento che, ricordiamo, sarà inaugurata ufficialmente domenica 17 gennaio, alle 20.30, al Teatro Massimo, con il concerto intitolato "Fuoco delle bellissime armonie".
Questi i nomi dei musicisti
Violini I
Flavia Civico, Antonella Catalano, Emanuele Procaccini, Federica Sarracco, Ilenia Lombardi, Letizia Vennarini, Chiara Derme
Violini II
Lorenza Maio, Federica Paduano, Mariacarmela LiPizzi, Carmen Verzino, Marta Cioffi, Nella Nero, Rossella Pirone
Viole
Costanza Negroni, Federica Bibbò, Alessandra Marrone, Aurelia Capaccio
Violoncelli
Emilio Mottola, Alfredo Pirone, Luigi Varallo, Francesco Salvador
Contrabbassi
Angelo Botticella, Valerio Piscopo
Oboi
Pasquale Franciosa, Marta Binetti
Fagotti
Luciano Corona, Ugo Montenigro
Corni
Stefano Cardiello, Enrico Imperioli.
Le foto sono di "Gazzetta di Benevento". Riproduzione vietata.
|



§
|
|