Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 20273 volte

Benevento, 16-09-2014 20:25 ____
Il Sannio è in attesa che il 6 ottobre si ufficializzi la tappa beneventana del Giro d'Italia. Oggi seconda riunione del Comitato per la Partenza
A metà novembre sarà in città l'ex ciclista Stefano Allocchio che visionerà il percorso che sarà effettuato dai corridori nonché la location da cui ci sarà la partenza degli atleti. Prevista la venuta di Andrea Bartali per parlare del papà Gino
Nostro servizio
  

Seconda riunione questo pomeriggio, a Palazzo Mosti, del Comitato Tappa per la Partenza in vista della presenza nella nostra provincia della corsa ciclistica del Giro d'Italia.
La manifestazione sportiva sarà presentata il prossimo 6 ottobre a Milano presso il Palazzo del Ghiaccio, ma intanto a Benevento, in attesa dell'ufficializzazione del percorso, si sta lavorando per quella che sarà una sorta data storica.
Rispetto a quanto si era, in primo momento, ipotizzato, la tappa che interesserà la nostra provincia sarà una sola, la nona, e vedrà la partenza dal capoluogo.
Quindi, toccati  alcuni  centri  del Sannio e dell'Irpinia,  giungerà a San Giorgio del Sannio dopo  circa  210 chilometri.
In proposito, a metà novembre sarà in città l'ex ciclista Stefano Allocchio il quale visionerà il percorso che sarà effettuato dai corridori nonché la location da cui ci sarà la partenza degli atleti.
L'appuntamento di questo pomeriggio, voluto dal coordinatore del Comitato, Nicola Antonelli, è stato partecipato e diversi sono stati gli argomenti discussi.
Il consigliere comunale di Benevento e presidente della Commissione Sport, Gennaro Caputo, nel ribadire la vicinanza del Municipio, ha sottolineato l'importanza dell'evento che rappresenta, come detto, un appuntamento storico e che, per questo, è importante coinvolgere anche le scolaresche.
Tra le attività collaterali previste, sarà a Benevento i prossimi 27 e 28 ottobre Andrea Bartali, figlio di Gino, a cui, come è noto, il Comitato ha deciso di dedicare dei convegni per evidenziare non solo il campione, ma anche l'uomo e l'eroe che è stato.
Importante, infatti, è stato il suo impegno, durante la seconda guerra mondiale, nel salvare circa 800 ebrei dalla persecuzione nazista tanto che nel 2005 il presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, gli conferì la Medaglia d'Oro al Merito Civile.
Due dovrebbero essere gli appuntamenti: uno aperto a tutti a cui parteciperanno anche le istituzioni ed un altro riservato alle scolaresche.
Durante i lavori, si è parlato anche della realizzazione di un opuscolo per l'evento, ma anche della necessità di unire le forze in vista di questa manifestazione.
Il cambio del percorso, con la decisione di creare un'unica tappa tutta sannita, ha spinto, infatti, i componenti del Comitato a creare una delegazione a cui è stato affidato il compito di chiedere un incontro con chi sta organizzando l'arrivo della corsa rosa a San Giorgio del Sannio.
Lo scopo è quello di poter giungere ad un accordo che consenta di creare una sinergia tra le parti, appianando anche vecchie ruggini, in modo che si possano creare i giusti presupposti affinché quella del 17 maggio sia una giornata di festa.

Le foto sono di "Gazzetta di Benevento". Riproduzione vietata.

 

 

comunicato n.73250




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 689658435 / Informativa Privacy