La Croce Rossa in soccorso degli affetti da: ipertensione arteriosa, arteriosclerosi, obesità , ipercloerolemia, diabete
In piazza IV Novembre un camper Poliambulatorio si è posto a disposizione del pubblico con un gruppo di medici
di Diego De Lucia
Ipertensione arteriosa, arteriosclerosi, obesità , ipercloerolemia, diabete intervengono sul funzionamento dell'apparato renale.
Quest'aspetto di un certo numero di gravi patologie sono venute all'attenzione della cittadinanza di Benevento.
Quest'oggi un poliambulatorio mobile, installato su un camper, è stato parcheggiato in piazza Castello in occasione della Giornata Mondiale del Rene.
La Croce Rossa, infatti, in collaborazione con la Società Italiana di Nefrologia, ha aderito ad un'iniziativa del dottor Andreucci che da 10 anni, con la Fondazione Italiana del Rene, vuole prevenire le malattie renali, combattendo i fattori di rischio e le abitudini di vita sbagliate.
Un'iniziativa, quella di Andreucci, che nasce sulle strade e nelle piazze: i cittadini sono invitati compilare un questionario e ad effettuare un semplice esame della pressione arteriosa ed uno delle urine per evidenziare eventuali anomalie.
Viste gratuite e controlli anche su coloro che non avevano mai fatto un esame di nefrologia.
Le malattie renali possono comparire a qualsiasi età .
Nei bambini predominano le glomerulo nefriti, le malattie ereditarie e quelle congenite; negli anziani le lesioni su base vascolare o dismetabolica.
I reni svolgono funzioni essenziali: eliminano scorie e mantengono in equilibrio acqua, sali acidi, bicarbonato ed altre sostanze, o, all'opposto, riducono l'eliminazione di sostanze.
Ad esempio quando si beve acqua e lo si fa in maniera elevata i nostri reni provvedono ad eliminare l'acqua introdotta in eccesso con l'emissione di urine diluite trasparenti e in quantità abbondante; mentre se si beve poco i reni eliminano pochissima acqua producendo urine concentrate di colore gialla ed in scarsa quantità .Â
Esiste la problematica dell'insufficenza renale che è una condizione in cui i reni non riescono ad assicurare la normale eliminazione di scorie aumenta cosi a sua volta l'azotemia.
Negli ultimi due decenni il numero dei pazienti che iniziano la dialisi è raddoppiato e continua ad aumentare soprattutto per le persone con oltre 65 anni di età .
Nel mondo una persona su 10Â ha problemi ai reni.
Indispensabile è la diagnosi precoce e la prevenzione.
Molte malattie renali si comportano da killer silenziosi, danneggiando i reni senza sintomi anche per anni; quando i loro effetti si rilevano può anche essere tardi.
Se la diagnosi è, però, precoce le cure possono essere efficaci e la guarigione è frequente.
Le principali condizioni di rischio sono l'età (oltre i 60 anni); l'ipertensione arteriosa; il diabete; l'uso prolungato di farmaci, senza controllo medico; la vita sedentaria; calcoli renali; infezioni urinarie ricorrenti; ostruzione delle vie urinarie, precedenti malattie renali, malattie immunologiche ed altro.
Allora è necessario evitare il fumo, seguire una dieta corretta, evitare gli eccessi di peso corporeo controllare regolarmente la pressione arteriosa, nei pazienti con diabete si suggerisce di mantener la pressione arteriosa con valori inferiori a 130/80.
L'organizzatore della giornata in piazza Castello, Ludovico La Peccerella, ha esortato i pazienti alla prevenzione: "E' la migliore arma per combattere queste patologie".
Marco Liuzzi, nefrologo, ha spiegato che esiste un incremento dell'età media su queste malattie: "Non c'è un momento preciso in cui si deve iniziare ad effettuare dei controlli.
Bisogna, però, fare prevenzione e scoprire se qualcosa sul nascere.
Se è in fase terminale è molto complicato iniziare ad operare".
Le foto sono di "Gazzetta di Benevento". Riproduzione vietata.
Â
Â
Â
Â
comunicato n.67401
Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it -
partita Iva 01051510624
Pagine visitate 674733623 / Informativa Privacy