"Non ci sto: non è possibile che tutte le strutture pubbliche debbano fruttare solo soldi indipendentemente dal fatto se si tratti di un negozio, di un garage oppure di un teatro.  
Il Mulino Pacifico resterà cosi com'è".  
Si è detto molto insoddisfatto l'assessore comunale alla Cultura, Raffaele Del Vecchio, durante la presentazione della XXII edizione della Rassegna  Obiettivo T, organizzata dalla Solot Compagnia Stabile di Benevento, al Mulino Pacifico rispetto ad una previsione di legge del Governo Letta secondo la quale tutte le strutture pubbliche dovranno essere gestite facendole fruttare dal punto di vista economico, anche dandole in gestione con il conseguente aumento dei biglietti.  
Del Vecchio si è detto assolutamente contrario definendo la norma un'autentica follia.  
A rischio ci sarebbe proprio il Mulino Pacifico che da anni è gestito dalla Solot.  
L'assessore ha voluto dire la sua ed ha attaccato i parlamentari: "Una previsione legalistica che, purtroppo, è stata fatta da una compagine di Governo che non ha proprio idea di come si gestisce un'amministrazione pubblica. 
Non hanno mai fatto i consiglieri comunali nemmeno per un giorno.  
E' una visione ottusa!"  
I costi  non sarebbero più sociali e si creerebbe un divario inaccettabile per chi ha la possibilità di vedere uno spettacolo e chi non lo può fare.  
Il teatro sarebbe destinato ad un elite, a persone ricche e noi lo vogliamo evitare". 
Questa  la denuncia di Del Vecchio che ha fatto da contorno alla presentazione del vasto e ricco programma della kermesse.  
Tredici gli appuntamenti teatrali che si volgeranno una prima parte al Mulino Pacifico ed una seconda al Teatro De Simone con un programma che sarà successivamente indicato.  
Tra le protagoniste di questi spettacoli ci sarà anche l'attrice sannita 27enne, Viviana Altieri, che ha recitato in una fiction andata in onda su Rai 1.  
Saranno presenti anche artisti napoletani e ci sarà anche uno spazio dedicato ai bambini e delle iniziative collaterali  come ad esempio "Rodariamo" in occasione del 40° anniversario della stampa del libro "Grammatica  della fantasia" del grande autore per i più piccoli Gianni Rodari.  
La stessa Solot presenterà il prossimo 7 marzo "Medaglia d'Oro", un lavoro che rievoca la consegna da parte dell'allora presidente della Repubblica Giuseppe Saragat all'allora sindaco di Benevento, Pasquale Meomartini, una medaglia d'oro per i bombardamenti del 1943. 
A settant'anni dal massacro, la Solot metterà in scena una ricostruzione teatrale di quei tragici eventi.  
Sarà dato anche spazio al Cinema con una rassegna di proiezioni ed incontri con registi per la direzione artistica di Maria Laura Simeone dal titolo "Mulino del Cinema". 
Un'attenzione sarà in particolare rivolta maggiormente a film documentari ed al cinema italiano indipendente lontano dalle logiche produttive e commerciali.  
Michelangelo Fetto, organizzatore ed "anima" dell'iniziativa e della Solot, si è soffermato sulla tesi di Del Vecchio e si è detto di sentirsi accerchiato.  
Sulla manifestazione ha spiegato che Obiettivo T è un contenitore che comprende anche la scuola di teatro, da quella per i più piccoli agli adulti: "E' una sorta di Liceo al quale accedono gli aspiranti attori che poi potranno laurearsi in Dams alla Link Accademy di Roma con Alessandro Preziosi".  
Angelo Miraglia, responsabile del progetto, ha parlato dell'iniziativa  Rodariamo che sarà un nuovo modo per i giovani, ma anche per i genitori per comprendere molte cose ed aprire nuovi orizzonti: "Lanciamo un sasso nello stagno ed aspettiamo che le onde mosse nell'acqua trasmettano nuove idee e pensieri. 
Proseguiremo con proposte di giochi di gruppo e con il racconto di una storia con più finali".  
Durante la rassegna, ci sarà anche un modo per parlare di libri con Giuseppe De Vincentis che illustrerrà una sua autobiografia "Il campo del Male": "Grazie alla Solot ho ricominciato a vivere.  
E' un riassunto di una vita spesa male, ma fortunatamente finita bene". 
Ci sarà, poi, la presentazione di "Oschi Loschi", il prossimo 19 dicembre, ovvero una raccolta di racconti di 18 scrittori diversi. 
Per quanto riguarda il Mulino Cinema, la responsabile Maria Laura Simeone ha ricordato come era nato come esperimento tre anni fa e che pian piano ha avuto il suo riconoscimento: "Ci saranno 6 incontri con registi diversi". 
E' prevista anche una retrospettiva sul cinema di Bernardo Bertolucci, in occasione dell'uscita del libro B. 
Sarà proprio l'autore del libro Alessandro Marini, professore di Letteratura e Cinema italiani all'Università di Olomouc (Repubblica Ceca), a concluderla. 
Poi è stata la volta di Del Vecchio il quale, dopo aver ricordato come il Comune di Benevento non può più sostenere in maniera fattiva questa rassegna a causa dei tagli di risorse finanziarie che stanno subendo gli enti locali, ha invitato gli organizzatori che in un prossimo futuro si possa usare anche l'Arco del Sacramento per una rassegna cinematografica.  
Infine la denuncia che parlavamo sopra e l'attacco alla classe dirigente nazionale "Non capiscono il vantaggio che una comunità può trarre attraverso alcune attività e svolgere in determinati ruoli.  
Non si può valutare tutto solo attraverso il denaro.  
Quando si tratta di spazi teatrali, non deve essere valutato solo quello". 
Ha usato anche un paragone con l'aumento che il Comune di Benevento ha dovuto attuare nei confronti dei biglietti per le mense scolastiche: "Sono tutte conseguenze di una visione sbagliata, fatte da persone che siedono in Parlamento, ma che non hanno esperienza. Non sanno come si gestisce una comunità.  
Non è possibile immaginare che la mano pubblica si sottragga ad una qualsiasi responsabilità.  
Questo paese non può essere solo per ricchi.  
La società ha fatto battaglie per rendere scuole accessibili a tutti, ma la possibilità di spesa farà la differenza". 
Di seguito ecco il programma degli eventi teatrali che si terranno tutti al Mulino Pacifico 
 
 
20-21 22 dicembre 2013 
So problemi (fuori abbonamento)  
Trio Carosello 
  
4-5 gennaio 2014 
La mandragolacarpazica  
Solot 
 
17 gennaio 2014 
Crepacuore 
Industria Indipendente  
 
27 gennaio 2014 
Memoria (fuori abbonamento)  
Solot 
  
7 febbraio 2014 
I segreti di Arlecchino   
Enrico Bonavera 
 
14 febbraio 2014 
Echi dal Mediteranneo  
Massimo Masiello 
 
22 febbraio 2014 
Don Chisciotte Carluccio e la fattucchiera  
Associazione Teatrale "Colibrì" 
 
28 febbraio 2014 
Senza la musica la vita sarebbe un errore  
Viviana Altieri 
 
7 marzo 2014 
Medaglia d'oro  
Solot 
 
14 marzo 2014 
Sul Sur Sud  
Gennaro Del Piano 
 
21 marzo 2014 
Le Nuvole 
BluTeatro 
 
28-29 marzo 2014  
Luci della città. Stefano Cucchi  
Pino Carbone-Francesca De Nicolais 
 
12 aprile 2014 
Tiergartenstrass E, 4- Un giardino per Ofelia 
Florian Tsi Pescara 
 
Prezzo biglietti: intero 12 euro; ridotto 9 euro  
 
Abbonamento: Undici spettacoli 85 euro 
 
Di seguito ecco il programma di Mulino del Cinema che si terrà al Mulino Pacifico 
 
30 novembre 2013  
Pranzo di Natale regia di Antonietta De Lillo 
 
14 dicembre 2013  
Dove cantano le nuvole regia di Francesco Cordio  
 
25 gennaio 2014 
Una domenica notte regia di Giuseppe Marco Albano  
 
8 marzo 2014 
Nadea e Sveta regia di Maura Delpero  
 
5 aprile 2014  
Piccola Patria regia di Alessandro Rossetto  
 
26 aprile 2014 
Inconscio Italiano regia di Luca Guadagnino 
 
Prezzo biglietti: 6 euro (intero) 
 
Questo, infine, è il Programma di Comico Junior che si terrà al Mulino Pacifico 
 
27-28 gennaio 2014 
Memoria  
Scuola primaria (secondo ciclo)  
Istituto secondario di primo e secondo grado 
Biglietto d'ingresso 7 euro 
  
Da febbraio 2014  
Pensaci spettatore 
Istituto secondario di primo e secondo grado  
Biglietto d'ingresso 7 euro 
 
Da novembre 2013  
Pane e olio 
Istituto secondario di primo e secondo grado  
Biglietto d'ingresso 7 euro  
 
7 marzo 2014 
Medaglia d'oro 
Istituto secondario di primo e secondo grado  
Biglietto d'ingresso 7 euro  
 
Da gennaio 2014 
Finalmente 
Scuola primaria e (primo ciclo) dell'infanzia  
Biglietto d'ingresso 6 euro  
 
Da gennaio 2014  
Pulcinella all'inferno 
Scuola primaria e (primo ciclo) dell'infanzia 
Biglietto d'ingresso 6 euro 
  
Da gennaio 2014  
Pulcinella e il posto privato 
Scuola primaria (primo ciclo) e dell'infanzia  
Biglietto d’ingresso 6 euro  
 
12 marzo 2014  
La Serva Padrona 
Scuola primaria (secondo ciclo) 
Biglietto d'ingresso 6 euro.  
 
Le foto sono di "Gazzetta di Benevento". Riproduzione vietata. 
 
    
 
     
                               |