Portale multimediale d'informazione di Gazzetta di Benevento

 

stampa

letto 21382 volte

Benevento, 15-06-2013 10:47 ____
Rosanna Carpentieri elogia l'iniziativa del Comune di Calvi della fontana pubblica
Tale realtà comunale è stata paragonata a quella di San Giorgio dove tutto ciò non esiste e quindi non si può godere dei benefici che da essa derivano
Redazione
  

Rosanna Carpentieri, coordinatrice comitato Cittadini per la Trasparenza di San Giorgio del Sannio, ha inviato una nota con cui ha elogiato l'iniziativa del Comune di Calvi della fontana pubblica, inaugurata qualche settimana fa (nella foto di "Gazzetta" un momento), indicandola come luogo di ristoro, sosta, aggregazione e fonte di risparmio.
Tale realtà è stata paragonata a quella di San Giorgio dove tutto ciò non esiste e quindi non si può godere dei benefici che da essa derivano.
"Calvi - scrive - ha la sua "fontana leggera" finalmente: la fontana pubblica che eroga acqua del Comune, sia minerale naturale che frizzante, a soli 5 centesimi al litro.
Come cittadina, devo pubblicamente esprimere i più vivi apprezzamenti all'Amministrazione del Comune di Calvi guidata dal sindaco Armando Rocco.
La "casa dell'acqua" ivi installata ora è un punto di riferimento per l'intero paese ed anche per i suoi concittadini sangiorgesi, deprivati delle loro fontanelle pubbliche e spesso lasciati a secco d'estate.
Ad ogni ora del giorno e della sera a Calvi si vedono persone con le proprie bottiglie di plastica o vetro andarle a riempire.
E' come aver riscoperto l'antica fontana del villaggio. 
E' diventato quasi un luogo di aggregazione sociale, di ospitalità per i viandanti e simbolo di vita.
A San Giorgio del Sannio, invece, non si sarebbe mai pensato a valutare per le famiglie il notevole risparmio economico che deriva da una bouvette pubblica, magari collocata nell'agognato parco a verde pubblico attrezzato che i sangiorgesi possono solo sognare, nonché la possibilità di avere acqua depurata, gasata o naturale, a "chilometro zero" e che soprattutto non ha subito alterazioni a causa della prolungata esposizione ai raggi solari". "L'iniziativa - prosegue Carpentieri rivolgendosi al primo cittadino, Claudio Ricci - avrebbe molteplici effetti a catena, e tutti positivi: da una parte il risparmio immediato del consumatore che vede ridotta fortemente la spesa sostenuta per l'acquisto di acqua minerale presso bar e supermercati; dall'altra l'educazione dei cittadini al riutilizzo di bottiglie di plastica che altrimenti andrebbero ad aumentare il volume delle discariche a cielo aperto (purtroppo sono ancora pochissimi i cittadini che praticano la raccolta differenziata a San Giorgio).
La plastica risparmiata, così, può contribuire al percorso di riduzione rifiuti e al risparmio a lungo termine per i cittadini che si concretizzerebbe in un congelamento degli aumenti Tarsu.
Dunque, non solo un risparmio sull'acquisto dell’acqua, ma anche sulla raccolta dei rifiuti, evitando alla raccolta differenziata, al servizio di trasporto e agli impianti di riciclo (ma dove sono?) qualcosa come 30 mila bottiglie da un litro e mezzo di plastica Pet per un totale di circa mille chilogrammi, ovvero 23 chili al giorno (una bottiglia pesa infatti 35 grammi) e un risparmio di petrolio (carissimo e destinato all’esaurimento), se considera che per produrre un chilo di Pet occorre bruciare due chili di petrolio".
E c'è, conclude Carpentieri, "poi un aspetto non secondario: fino a pochi anni fa le fontanelle erano in paese un importante luogo di ristoro, di sosta e di aggregazione pubblica.
Questo passato, non completamente dimenticato, rende oggi le fontane un ottimo luogo per diffondere nuovi stili di vita a misura d'uomo e concrete politiche di riduzione dei rifiuti alla fonte.
E' la fontana che crea il villaggio degli uomini.
Quelli che riflettono sulla sacralità della natura, discutono sul "cibo in ogni senso" che viene loro propinato da chi li amministra, si accapigliano per un consumo sempre più critico ed etico, in quanto hanno capito che acquistare = votare.
Da costoro non si può pretendere applausi e complicità con l'inettitudine del potere".

comunicato n.59066




Società Editoriale "Maloeis" - Gazzetta di Benevento - via Erik Mutarelli, 28 - 82100 Benevento - tel. e fax 0824 40100
email info@gazzettabenevento.it - partita Iva 01051510624
Pagine visitate 696432026 / Informativa Privacy